In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] ; il Belgio, che nel 1908 ereditò il vasto Congo, costituito in Stato indipendente fra il 1876 e il 1885 per iniziativa del sovrano Leopoldo II. Anche il Portogallo, partendo dalle posizioni possedute e rivendicando diritti storici, estese ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Gran Bretagna e per pagamenti o scambî commerciali con il Belgio (maggio i946), l'Ecuador, il Brasile, mentre si ricordano, per la lirica: Leopoldo Marechal, autore di Sonetos a Sophia, premio nazionale del 1941; Cayetano Cordova Iturburu ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Firenze il 10 marzo 1821. Seguì negli anni giovanili le tendenze del gruppo liberale moderato, ed ebbe parte notevole nei movimenti popolari per ottenere riforme dal granduca di Toscana [...] a Firenze dopo la fuga di Leopoldo II, ma non seguì né approvò l'indirizzo del governo guerrazziano. Non seppe però rinunziare prima in Italia, poi in paesi stranieri (Francia, Belgio, Olanda e Inghilterra), allargando gli orizzonti della sua cultura ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l'Argentina e l'Austria; macchine, circa la metà dalla del grande poeta Jan Kasprowicz (1860-1926); infaticabile cercatore di forza, bellezza, armonia e calma interiore è Leopold ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del '31, poi direttore del Giorno di Firenze. Al Monitore si diceva che collaborasse spesso, con trafiletti anonimi, lo stesso granduca Leopoldo 'agenzia d'informazioni ufficiosa è l'Agence Télégraphique Belge.
Bulgaria. - I giornali più diffusi sono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a regolare. Le condizioni soggettive e oggettive del diritto sono da Aristotele analizzate; ma anche Nel 1908 un istituto analogo sorse nel Belgio, avendo a organo un bollettino e 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana (Firenze ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea Bubble) e altri fatto o sono addirittura abolite legalmente. Così Leopoldo I le sopprime, nel 1770, in Toscana il 47% in Inghilterra, il 46% nel Belgio, il 44% in Svizzera, il 41% in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ad un primo decreto regolamentare del 1798 segue il regolamento delle biblioteche pubbliche del 1825; nel Belgio ciò avvenne nel 1821 e luce. Del 1816 è un piano di grande biblioteca pubblica, sempre da menzionarsi, che va col nome di Leopoldo Della ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del sec. XVIII, compaiono i primi segni del rinnovamento, l'attenzione torna a volgersi ai campi e nuove energie vengono ad essi consacrate. Leopoldo dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo belga, Costarica ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la cui tacca d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell'arco si stende du Kasai, de la Lukenie et du Lac Léopold II, in Annales du Musée du Congo Belge, Bruxelles 1924; H. Balfour, Tornlined Traps ...
Leggi Tutto