La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’esistenza, al di là dell’ormai represso fenomeno del brigantaggio, di una grave questione del l’Italia contava circa 24.000 fusi, contro 150.000 delBelgio, 500.000 della Francia, 1,4 milioni della Gran ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Paesi Bassi, il Lussemburgo, la metà orientale delBelgio e della Svizzera, nonché i territori oggi Leopoldo VI duca d'Austria e di Stiria. In estate Federico affidò la cura del novello sposo, che aveva compiuto quindici anni, e la direzione del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] silenzio, certamente significativo, l'adesione dei fedeli del paese a una costituzione che si fonda proprio sulla libertà di coscienza e non riconosce alla Chiesa nessun privilegio speciale. Il Belgio di Leopoldo I resta a lungo l'ipotesi; la Spagna ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re delBelgio, e da Rosalie de [...] disse indotto a quel passo, che personalmente gli rincresceva, dalla durezza delle posizioni del M. di fronte ai Francesi e il 22 novembre confidò al plenipotenziario belga H. Carolus: «Le Saint Père aurait reconnu que le caractère trop absolu, trop ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] base il principio d'autorità su cui si reggevano. Che sul Belgio regnasse un protestante come Leopoldo I era per lui poco più di un dettaglio, dal momento che i propositi normalizzatori del F. potevano ben conciliarsi con le intenzioni di un sovrano ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] de sa fidelité ultramontaine" (A. Simon, Instructions aux nonces, p. 43).
Nel Belgio resosi da poco indipendente occorreva infatti rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia su quello interno, dove era ancora vivo il ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] lui ottenuti suscitarono l’interesse di re Leopoldo II, che nell’agosto del 1879 lo invitò a Bruxelles per Marine e degli Archives des ministères des Colonies della Francia e delBelgio); R. Rabut, Brazza, commissaire général. Le Congo français ( ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] ma soltanto «come persona pienamente istruita degli affari ecclesiastici delBelgio» (ibid., p. 259).
In realtà il M , Il card. R. M. e il suo archivio, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, pp. 707-734; Id., La segreteria di Stato e il suo ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] Tramonto a Sottomarina (quest’ultimo donato nel 1925 a Leopoldo Montanari di Bologna e non giunto nella successiva Galleria Ricci principi di Piemonte, Umberto di Savoia e Maria José delBelgio, la presenza dei quali aveva attirato a Piacenza i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] di fronte a Zanzibar, nell’odierna Tanzania.
L’iniziativa tedesca provoca una prima spartizione dell’Africa. Il re delBelgioLeopoldo si vede riconosciuto lo Stato libero del Congo e la Francia, che vede accettate le sue rivendicazioni su parte ...
Leggi Tutto