PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] Leopoldo I sul trono imperiale, Pio VI pubblicò la bolla Auctorem Fideli non senza avere tentato una conciliazione col Ricci.
Nella bolla del 28 agosto 1794, 85 proposizioni del , all'imperatore: nella rivolta delBelgio non ebbe poca parte il clero ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città delBelgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] da osservare la statua di Leopoldo I, opera di Geefs (1869), e la cittadella con gli avanzi del castello dei conti di è oggi pressoché inutilizzato.
La provincia di Namur. - Provincia delBelgio, compresa tra la Francia a S. e le provincie di ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] (1778 e 1785) di acquistare la Baviera, anche in cambio delBelgio, la guerra con la Turchia condotta in unione con la Russia per la storia di Maria Teresa e i suoi successori: Joseph II., Leopold II. und Kaunitz. Ihr Briefwechsel, a cura di A. Beer, ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] sec. XIX la politica dinastica della famiglia. Leopoldo, fratellastro di Ernesto I (nato da un secondo matrimonio del padre Francesco) divenne nel 1831 re delBelgio e capostipite della dinastia belga; il figlio di un altro fratellastro Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] a Rio de Janeiro. La questione fu sottoposta all'arbitrato di Leopoldo I delBelgio e decisa in favore del Brasile; tuttavia le relazioni con l'Inghilterra non furono riprese prima del 1865. Conflitto più grave fu quello contro il Paraguay, col quale ...
Leggi Tutto
NOTHOMB, Jean-Baptiste
François L. Ganshof.
Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] costituzione e nei rapporti con l'estero, contribuendo molto a far salire sul trono belga il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo.
Entrato a far parte del governo nel 1837 come ministro dei Lavori pubblici, s'occupò attivamente dell'impianto di ...
Leggi Tutto
PONSONBY
. Famiglia inglese, che ebbe notevole importanza specialmente nella politica irlandese dal periodo dell'unione con l'Inghilterra, attuata da Pitt nel 1800. John P. (29 marzo 1713-12 dicembre [...] de Janeiro (1828), Napoli (1832), Costantinopoli (1832-37); ebbe larga parte nelle trattative che portarono Leopoldo di Sassonia-Coburgo al trono delBelgio; e il generale Sir Henry Frederick (10 dicembre 1825-21 novembre 1895) che si distinse nella ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di
Manfredi Gravina
Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re delBelgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] ereditario d'Austria, Rodolfo (10 maggio 1881); ma fu unione infelice che ebbe un triste epilogo con la tragedia di Mayerling (30 gennaio 1889). Nel 1900, dopo avere superato non lievi difficoltà opposte ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente delBelgio
Nato a Bruxelles, il 1° ottobre 1903. Secondogenito di Alberto I, re dei Belgi, è stato tratto a maggiore notorietà per [...] il re suo fratello, Leopoldo III (v. in questa App.), egli fu nominato reggente del regno dal parlamento il 2i settembre 1944. Rimasto finora insoluto il conflitto fra il re e gli altri poteri dello stato (per cui v. anche belgio, in questa App.), il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] olandesi nel Belgio e del servizio militare, col licenziamento degl'impiegati e l'abolizione della lingua di stato. L'imperatore dovette rinunziare a una buona parte delle sue riforme anche negli altri paesi. ll fratello e successore di lui, Leopoldo ...
Leggi Tutto