• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [266]
Storia [91]
Arti visive [84]
Letteratura [44]
Religioni [37]
Medicina [34]
Diritto [30]
Diritto civile [23]
Musica [18]
Geografia [11]

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] anche i conflitti con gli Asburgo del Ducato del Tirolo, che sotto la reggenza della vedova dell'arciduca Leopoldo V, Claudia de' Medici (1632-46), si acuirono. Il M. dovette subire ingerenze nella sua sovranità e si difese riuscendo a ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Pier Alessandro Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si [...] osservazioni di lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale sulle scienze l’opera causò a Paravia il dissenso del dedicatario, Leopoldo Cicognara, che non lo citò nella sua Biografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

CASSIOLI, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Amos Luciano Arcangeli Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] determinante per i suoi indirizzi e le sue scelte. Dal granduca Leopoldo II gli fu concesso un assegno mensile per un soggiorno a a Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza e Lorenzo de' Medici (Siena, collez. Saracini) un premio governativo, e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – LORENZO DE' MEDICI – UMBERTO DI SAVOIA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Matteo Roswitha Hespe Giorgio E. Ferrari Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716. Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] stampa le pubbliche lezioni in un volume dedicato all' imperatore Leopoldo I (Epitome cosmografica, Colonia 1693). Il Gasperi attesta d Antonio, confessore della principessa Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina. Per l'elettore Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – DUCATO DI BERG – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Matteo (1)
Mostra Tutti

Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo

Enciclopedia on line

Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina di Lorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, duca di Urbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel [...] 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la contea del Tirolo dal 1632 al 1646; nel 1635 ne codificò le leggi mercantili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – CRISTINA DI LORENA – CONTEA DEL TIROLO – FERDINANDO I – LEOPOLDO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo (1)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il C. doveva aver già manifestato fin dall'autunno precedente, se l'arciduchessa vedova Anna de' Medici il 30 ott. 1667 scriveva da Innsbruck a suo fratello Leopoldo per raccomandargli il C., "acciò venga a servir il serenissimo gran duca non potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] intero dal Lanfranco. Un pagamento della contabilità del cardinale Carlo de' Medici del 17 ag. 1633 per 150 scudi al "cavaliere ; M. Fileti Mazza, Arch. del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, III, Milano-Napoli 1998, ad indicem; R. Tomić, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] intorno al 1850, per opera dei fratelli Alinari. Leopoldo, Giuseppe e Romualdo Alinari aprono un piccolo studio dei Fiorentini sui Senesi nel 1432 ed è stato voluto da Cosimo de' Medici, il signore di Firenze, città dove vive Paolo Uccello. I soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] primo disorientato giudizio di Casanova (espresso ad Averardo de' Medici, in una lettera della fine del 1773 pubblicata l'imperatore Giuseppe II. Il C. confidava adesso nel successore Leopoldo (lo stesso che a Firenze lo aveva nominato poeta di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] suoi scritti). Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione di Giovanni de' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina nell'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, II, Roma 1983, p. 460, n. 21; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
ciménto
cimento ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali