SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II che questa non fosse legata alla morte di Gian Gastone de' Medici. L'Austria puntò i piedi e fece assumere all'armata ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] imposto, in quell'anno, la sua volontà a Caterina de' Medici. E in seguito anche in varie città s'erano formate dall'abate di Ellwangen, ma ben presto vi aderirono l'arciduca Leopoldo e il vescovo di Ratisbona (alleanza di Augusta). L'Austria ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] costretto Alessandro a vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere al granduca Ferdinando II . A Francesco di Gaetano II (1773-1816) Pietro Leopoldo granduca di Toscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di Toscana, che tenne testa repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo II; Bolivia: del ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] secolo XVIII, quando Francesco III di Lorena, figlio del duca Leopoldo, sposando Maria Teresa d'Austria, alleava la casa di Lorena Stanislao Leszczyński. Due anni dopo, morto Gian Gastone de' Medici, la casa di Lorena si trovò investita del granducato ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] Luigi di Orazio, entrato nella carriera ecclesiastica, seguì Maria de' Medici in Francia; la difese e la aiutò durante la rottura suo nome a tutte le riforme ecclesiastiche del granduca Pietro Leopoldo, del quale fu ispiratore e guida.
Sembra che un ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina di Lorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, duca di Urbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel [...] 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la contea del Tirolo dal 1632 al 1646; nel 1635 ne codificò le leggi mercantili. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il re . Diplomatarium relationum Gabrielis Bethlen cum Venetorum Republica, a cura di Léopold Ovàry, Budapest 1866, p. 55.
286. London, Public ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] interni e dai Turchi, mentre sull'altro fronte l'arciduca Leopoldo era stato sconfitto a Sempach (1386) e le dispute trattato. Il governo fiorentino, guidato da Cosimo de' Medici, guardava con preoccupazione sempre maggiore all'impegno veneziano ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] il primo a commento della morte di Gian Gastone de’ Medici, granduca di Toscana, e il secondo di fronte al pp. 165-213, 280-286; F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I Granduca di Toscana (1765-1790), Firenze 1885.
13 M. Taccolini, ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...