CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] s., 22736; N. Bianchi, Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 208, 217, 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia ( ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] delle truppe sabaude nella guerra contro l'Austria: tale esperienza per il G. si e il ritorno al potere di Leopoldo II avrebbe forse avuto ripercussioni attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge per la ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] e la guerra contro l'Austria, impegnandosi per la concessione che segnò la partenza definitiva dalla Toscana di Leopoldo II e la costituzione di una Consulta di Delle virtù e dei vizi, Milano 1873; Pensieri d'un solitario: opera postuma, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Solaro a tener fede agli impegni con l'Austria, rafforzando la frontiera con la Francia. All'inizio di A. Henry, Histoire de la Vallée d'Aoste, Aosta 1929, pp. 331 ss.; A. Colombo, Leopoldo I dei Belgio attraverso alcuni confidenziali ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] seguito ai quali ottenne la nomina a grande ufficiale di Leopoldo del Belgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna.
Con legge del 6 luglio su quello, molto importante, con la Germania e l'Austria-Ungheria (19 dic. 1891-18 genn. 1892); infine ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere segno che il fatto di essere considerato "il papa d'Azeglio", come lo definì un cardinale, più che giovargli ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] anche dietro l'insistenza dell'Austria, iniziarono le trattative per una memoria, Prato 1852, passim;G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, 1916, ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] e di Modena fossero legati all'Austria, cosi come lo era la Toscana Bettino Ricasoli.
Dopo la partenza di Leopoldo II da Firenze il 27 apr. sta benissimo con Cavour, Hudson, La Tour d'Auvergne", che probabilmente sarebbero andati al congresso (L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] di difesa dei feudi dalle pretese sabaude. Il D. godé in questi anni dell'appoggio di buona di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Quijada, nobildonna di Barcellona, sposata da Leopoldo in seconde nozze. Correva voce, però, che il D. fosse un figlio naturale dello stesso oltranzista Severoli, in seguito all'esclusiva posta dall'Austria nei confronti di quest'ultimo, operò per l' ...
Leggi Tutto