KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] che dotò riccamente.Dopo la morte di Leopoldo III e il trasferimento a Vienna della sede della pittura su vetro dell'Austria. Il complesso monastico di 'esistenza di uno specifico istituto, il c.d. ufficio del vetro.Per quanto riguarda la plastica ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] d. babenbergische Sondergotik. La basilica a tre navate su pilastri era all'epoca l'edificio religioso più grande dell'Austria il Lilienfelder Hof.Il ritratto del fondatore di L., Leopoldo VI, compare in una vetrata conservata nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] Heiligenkreuz (v.), fondata nel 1133 dal margravio Leopoldo III di Babenberg, che, alla fine del a semicolonna all'interno delle pareti d'ambito delle navate laterali, indicano capitelli, che hanno per l'Austria un carattere del tutto innovativo, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] in Stiria, Carinzia e Alta Austria. E Pietro Francesco, con il il fratello, dietro raccomandazione di Leopoldo Retti sovrintendente ai lavori, quella del fratello, che dipinse negli stessi anni alcune pale d'altare.
Il C. morì a Scaria il 25 giugno ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] la cessione (maggio 1798) di Venezia all'Austria l'E. conservò l'incarico di ispettore, dell'accademia veneziana, Leopoldo Cicognara, inviò una pp. 843-889; C. A. Levi, Le collezioni d'arte e d'antichità dal sec. XIV ai giorni nostri, Venezia 1900, ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] e pervenuto in una copia del 1726, testimonia d'una esistenza comoda, del possesso di varie case a un tipo di monumento popolare in Austria alla fine del Seicento.
Per la sua architetto come anche il fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] le riviste trovano il loro massimo splendore in Austria, in Francia e negli Stati Uniti, con quali Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz e Leonetto Cappiello sono gli artisti che espongono nelle gallerie d'arte immagini e idee tratte da ciò che ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Transilvania all'Ungheria, recante sul recto il ritratto di Leopoldo I e sul verso un'allegoria della Vittoria circondata pace di Carlowitz (1699) sono antecedenti all'arrivo del D. in Austria (il conio si conserva presso la Zecca di Vienna).
Fonti ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] dipinse il soffitto nella sacrestia nuova (o d'estate) dell'abbazia di Melk per sua opera in occasione degli apparati funebri di Leopoldo 1 (1705). Il "castrum doloris" che il una complicata simbologia, l'Austria imperante, opera che divenne lezione ...
Leggi Tutto