FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] e il 1846, e successivamente ereditati da Leopoldod'Austria. Espose per la prima volta un Paesaggio p. 37). Rive di Caneto fu presentato anche all'esposizione della Società d'incoraggiamento (1871; Allegri Tassoni, 1984, p. 554; si conserva presso ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] , 5 apr. 1724; Novelle letterarie, n.s., XVI (1785), 31, coll. 492-496; F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldod’Austria…, Filadelfia [ma Milano] 1796, pp. 195 s.; B. Tanucci, Epistolario, I, (1723-1746), a cura di R.P. Coppini - L ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] 1484, in cui si decise la canonizzazione di Leopoldod'Austria. Preso finalmente possesso della sua nuova sede, 1935, pp. 105-170; Id., Filippo II il Senzaterra, Torino s. d. [1941], ad Indicem; J.Roubert, La seigneurie des archêveques comtes de ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] , e con l'attiva partecipazione del B., la guerriglia per il possesso di Treviso, ceduta nel 1381 da Venezia al duca Leopoldod'Austria, finché quest'ultimo non la vendette nel 1384 a Francesco da Carrara per il prezzo di 100.000, ducati.
Quando nel ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] Lope de Vega.
Per celebrare l'arrivo dell'arciduca Leopoldod'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse, la sera del L'Amor filiale (cc.1-73) e uno "scherzo", Il bivio d'Ercole, che, sebbene non indichi il nome dell'autore, potrebbe attribuirsi ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] podestà e capitano a Treviso nel 1375, la primavera dell'anno successivo si trovò a fronteggiare l'offensiva dei duca Leopoldod'Austria, alleato dei Carraresi; penetrati nel Veneto dalla stretta di Quero, 3.000 o 4.000 Tedeschi si spinsero fin sotto ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] in Firenze l’anno 1787, Firenze 1788; [F. Becattini], Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldod’Austria Granduca di Toscana e poi Imperatore Leopoldo II, seconda edizione ampliata, corretta ed arricchita di note, Siena 1797; Pensieri sull’uomo e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] come ho detto, ma perché si ricatta col vender, come fanno d’ogni cosa carissimo. Gl’arricchisce oltre a questo la commodità del mare Fiori, dove viveva con gli altri fratelli, l’arciduca Leopoldod’Austria, giunto a Roma per l’anno santo.
Amico di ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldod’Austria e Odoardo Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] Il 20 dic. 1484 partecipò al concistoro tenuto nel palazzo apostolico presso S. Pietro per decidere la canonizzazione di Leopoldod'Austria. Nel 1486 il D. fu nominato abate commendatario del monastero di S. Vittore a Milano. Fra il 1485 e il 1489 fu ...
Leggi Tutto