Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] sodale di Marcello Memmo e Leopoldo Bizio Gradenigo, Angelo Duodo Francia, la Svizzera e l’Austria-Ungheria (fino al 1876, p. 78.
18. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sviluppo economico-sociale e civile delle due parti d'Italia, Centro-Nord e Mezzogiorno. Questo divario : Gran Bretagna, Francia, Belgio, Austria, Stati germanici. Il divario che intellettuali e proprietari liberali Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] Stato da parte del granduca Leopoldo II. I risultati furono come tratto portante dei territori dominati dall’Austria in Italia in funzione di collegamento fra di ferrovia di montagna. Linea difficile per le opere d’arte – 35 ponti e 49 gallerie – e per ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] era spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si sovrapponevano uno Babenberg a Klosterneuburg (Bassa Austria), che rappresenta il punto figlia del suo committente, il duca Leopoldo IV (1198-1230), si unì ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] debiti. Tra i figli di Franz Alphons il suddetto Leopold Ernst (1708-1783) fu nominato nel 1739 vescovo di diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Napoli, in B. Tanucci. Statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D'Addio, I, Napoli ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] articoli del «Caffè». E non si tratta che d'un esempio soltanto.
A Torino, tra il 1765 e II e l'insediamento a Firenze di Leopoldo, nel 1765, la lunga, paziente ; F. VALSECCHI, L'assolutismo illuminato in Austria e Lombardia, I, I domini ereditari, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] corso degli anni Settanta del XVIII sec., in Austria e in Italia la tecnologia eudiometrica di Priestley fu di despoti illuminati, come gli imperatori Giuseppe II d'Asburgo e Leopoldo II d'Asburgo (I come granduca di Toscana). Opponendosi alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] entrata in vigore in Austria nel 1898. Entrambi questi (e in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva di Chiovenda e Redenti (e dal magistrato Leopoldo Conforti). Il comitato produce un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] far entrare il Regno di Sardegna in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo stemma sabaudo in luogo D. Bigazzi, 2° vol., Milano 1996, pp. 198-218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Giuseppe Bianchi, Leopoldo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] le estati a San Marziale fuori Colle di Val d’Elsa, dal nonno paterno Leopoldo, scultore in marmo e cugino del noto pittore in zona di guerra, nel 1918 fu fatto prigioniero dagli Austro-Tedeschi e internato in Ungheria. Finita la guerra, rientrò in ...
Leggi Tutto