I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] consunzione, e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita della -49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866 . 217-218 (pp. 211-218).
37. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] e quella d’industria se erano sani(77).
L’antico Conservatorio delle Zitelle sotto l’Austria aveva ritrovato 80-85).
120. Cf. L’archivio IRE, pp. 33-38.
121. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di nuove nazioni partecipanti (dall’Austria al Giappone, all’India, delle giurie. Quando poi si aggiungono le difese d’ufficio dei valori di bandiera, o la strada ancora , a cura di Giovanni Distefano-Leopoldo Pietragnoli, Venezia 1999, pp. 48 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] sapiente e sommessa: tra Bassa Austria e Mackintosh, tra Baviera e Svezia, tra D’Aronco e Wagner. La presenza i vari aspetti della vicenda.
2. In partic., il saggio di Leopoldo Pietragnoli, Cronaca di una fine annunciata, ibid., pp. 35-55.
...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Biografia di Antonio Canova di Leopoldo Cicognara, Venezia 1823, pp. settembre 1826 a Teresa Perissinotti Manin.
54. Ivi, ms. P.D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva ricostruzione storiografica, in Venezia e l’Austria, a cura di Id.-Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] da dire che la politica scolastica dell’Austria sarà in sintonia con essa. E di quelli di tutte le altre città d’Italia: i due mesi di vacanza natalizia del Novecento, a cura di Giovanni Distefano-Leopoldo Pietragnoli, Venezia 1999, p. 87.
42 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di terra e di mare viene annessa al Regno d’Italia nelle forme più incolori e mediocri. La disfatta ). Infine, a Venezia, l’Austria c’era stata e la Germania del novecento, a cura di Giovanni Distefano-Leopoldo Pietragnoli, Venezia 1999.
71. V. Fontana ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] riposta nelle formulazioni critiche di Leopoldo Cicognara. Da qui in poi nonno materno per il «buon capo d’anno 1848» c’è il disegnetto , Id., Da Tommaseo a Nievo, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , e in Toscana ove Pietro Leopoldo restava quasi un mito intoccabile, sino all'Austria dove troppi sacerdoti e anche qualche de Léon XIII a vu se produire un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en force des catholiques dans le domain ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Hofreitschule, realizzata a Vienna presso la reggia di Leopoldo I d'Asburgo nella seconda metà del Seicento.
Nel es., alla palestra della scuola St. Margarethen a Wolfsberg, in Austria, realizzata a seguito di un concorso da Peter Leeb e Dieter ...
Leggi Tutto