PŘIBRAM, Alfred Francis
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930.
Si [...] z. Geschichte d. Kurfürsten Wilhelm v. Brandenburg (voll. 2 che riguardano l'Austria; Berlino 1890-91 ); Franz Paul Freiherr v. Lisola, 1613-1674, und die Politik seiner Zeit (Lipsia 1894); Privatbriefe Kaiser Leopold ...
Leggi Tutto
SCHWECHAT (A. T., 56-47)
Antonio Renato Toniolo
Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] per l'Ungheria, Schwechat si stende a destra e sinistra del corso d'acqua, sopra i terrazzi dell'alta pianura, che s'innalzano di la cittadina, un obelisco commemora l'incontro dell'imperatore Leopoldo I e del re polacco Giovanni Sobiesky, dopo la ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] ebbe nome di "sovrano" una moneta d'oro che serviva dapprima soltanto agli stati del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló
3. Róbert Isaszegi HUN
3. Leopoldo Serrantes PHI
pesi mosca maschile
1 a squadre misto
1. Olanda
2. Austria
3. Francia
dressage individuale misto
1. Nicole ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le ultime fasi del passaggio dall'Austria all'Italia non solo come la Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, 1895-1982, Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109-119.
259. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J.24, Gianfranco Oradini, Leopoldo Di Martino), ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] nell'Ottocento asburgico, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, -29.
65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a
90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944.
91. Per tutta la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e le esperienze riformistiche delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si traducono in coerente volontà d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] efficace.
D’altro canto Leopoldo Curti, pur assicurando che proprio gli avogadori avrebbero potestà d’intromissione anche Scienze, Lettere ed Arti, 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ad opera di Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’ 2.400 km di binari contro gli oltre 3.000 dell’Austria-Ungheria, i 9.000 della Francia, gli 11.000 della più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo ...
Leggi Tutto