PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] volume dell’edizione ampliata della Riforma d’Italia, in cui è inserito generale del Tirolo convocata da Leopoldo II. Al pendolarismo tra Vienna 1768-1769), ovvero Della censura di stato nell’Austria di Maria Teresa, in Rivista storica italiana, CXVII ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] accorsi a combattere contro l’Austria, per lo scambio e il 1° maggio 1859, subito dopo la cacciata di Leopoldo II, quando il governo provvisorio toscano lo chiamò, adoperò per l’istituzione di una commissione d’inchiesta alla Camera, che preparò il ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] L. Cibrario ricevesse i documenti veneti restituiti dall'Austria-Ungheria.
Notevolissima fu l'opera del B. quale Il granduca di Toscana Leopoldo II e i suoi vecchi ministri..., in Rass. stor. del Risorg., I (1920), pp. 576-595; A. D'Ancona, Il mio ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...]
A Napoli visse, con il fratello Leopoldo, in una casa ai Guantai e quella sede invocò l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. All loro azione e di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte.
Durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] capisaldi dell’autorappresentazione di Leopoldo I.
Il tentativo guerre in cui egli coinvolge il suo Paese d’origine e che provocano la sua emarginazione fino parte di diversi Stati (Francia, Turchia, Austria), i quali temono sempre di più ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo tra i numerosi caduti, ci fu anche Leopoldo Pilla, il noto professore di mineralogia lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono quelle del Regno ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] qualità inferiore a quello che si trovava in Francia e in Austria.
Prima del passaggio dell'azienda sotto la guida del G. Esposizione universale di Parigi del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non mancarono a Londra nel 1862 e a ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] dai confini nazionali, soprattutto in Austria, Germania, Inghilterra, Francia e italiano come lingua per musica. L’imperatore Leopoldo I (metà del XVII secolo) era convinto fosse: «U che le vanità». D’altro canto, l’energia articolatoria impiegata ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] tutela della nascente libertà, per l'appoggio contro le pretese dell'Austria e, in taluni casi, della Francia (misure contro i fuorusciti diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II,Torino 1920, v. Indice;Id., Leopoldo I del Belgio attraverso ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] mesi, fu assunto dall'imperatore Leopoldo I come "Musik-compositeur" alla Vienna 28 ag. 1712), Il Bel Genio dell'Austria ed il Fato (dialogo, libr. di ignoto, bibl.); P. Paumgartner, B.C.A., in Encicl. d. Spettacolo, I, coll. 1236-1238 (con bibl.: L ...
Leggi Tutto