SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] belle arti di Firenze, reinaugurata dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1784, si svolse dapprima al Mantova intervenne, su richiesta del viceré del Lombardo-Veneto Ranieri d’Asburgo, sugli affreschi di Giulio Romano in palazzo Te (1845). ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Lo scambio di lettere con Isabella Teotochi Albrizzi, Leopoldo Cicognara e Niccolò Bettoni aiuta a ricostruire il giardino, inaugurata nell’autunno 1821 alla presenza dell’arciduca Ranieri d’Asburgo-Lorena. Tra il 1821 e il 1826, su disegno di ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] del governatore della Lombardia austriaca, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena, ed entrò in rapporti con Carl Frederik giunse il 2 maggio a Firenze, dove si intrattenne con Pietro Leopoldo, che il 14 settembre ne decretò la nomina a professore a ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] del 1649 tra il figlio Carlo II Gonzaga Nevers, appena uscito dalla reggenza, e Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, favoriti ancora una volta dall’imperatrice vedova Eleonora Gonzaga. Conclusi i ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] per allontanarsi dalla città natale. Più fonti lo dicono da allora maestro di cappella dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'asburgo: così nella raccolta del canonico d. Florido De Silvestris, pubblicata a Roma dal Grignani nel 1645, si trova il motetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] a Innsbruck il 23 dicembre grazie all’intermediazione di Alberto II d’Asburgo, nipote di Enrico di Tirolo in quanto figlio di sua sorella Elisabetta, nonché fratello di quel Leopoldo I che nel 1315 aveva sposato Caterina, una sorella di Beatrice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] corte del proprio fratello, l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’ di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici. ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] Boffito). Abile disegnatore e buon incisore si adoperò presso Leopoldo II perché venisse introdotto nell'Accademia di Brera lo Era e restava conservatore, fedele al papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per la predica del quaresimale, la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] , si era pronunciato per questa soluzione, cui guardavano con favore anche l'arciduca del Tirolo Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre, il M. fu insediato come amministratore della diocesi con la designazione ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] per la settimana santa e nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a Vienna, tornando subito dopo a Napoli. Qui, non nel 1667, giacché egli stesso «dice di essere musico Soprano, d’anni 25 in circa» (Prota-Giurleo, 1966, doc. III). ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...