• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [192]
Storia [126]
Religioni [36]
Arti visive [37]
Diritto [28]
Musica [26]
Diritto civile [22]
Geografia [13]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [16]

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia Pest furono per ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. Lo sviluppo demografico della , sotto l'influsso del fratello Leopoldo e del Piermarini; la prefettura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo aveva Breslavia; l'8 marzo il principe Leopoldo di Anhalt-Dessau faceva capitolare la anno, Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, è vero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese riformatori: ma i sovrani sono degli Asburgo o dei Borboni, e la sola il granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli tipici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern) Walter Platzhoff Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] , all'elezione a re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio Federico IV decise nel 1322 a Fino alla rivoluzione del 1918 le dignità d'imperatore e di re di Prussia rimasero ed ottenne nel 1692 dall'imperatore Leopoldo I l'estensione della dignità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENZOLLERN (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Locale che serve all'insegnamento dell'equitazione e che consiste in grandi tettoie chiuse o in recinti scoperti. Può avere scopi militari, o soltanto di semplice ammaestramento di cavalli (maneggio), [...] delle poste della scuderia, e il suolo viene formato con uno strato d'argilla compressa, grosso cm. 30, sopra il quale si distende la Hofreitschule, vanto della corte degli Asburgo che fu curata dall'imperatore Leopoldo I nella seconda metà del ' ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CALCESTRUZZO ARMATO – FEDERICO CAPRILLI – CAVALLERIZZE – ARTIGLIERIA

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei del re Filippo IV, madre di Ferdinando IV e Leopoldo I; il 2 luglio 1648 con Leopoldina del Tirolo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente. È situata a 30° 44′ E. e [...] chiesa dei gesuiti, innanzi alla quale Leopoldo I fece elevare nel 1675 la colonna quale i nobili ungheresi riconobbero gli Asburgo come re ereditarî di Ungheria, firmata la pace fra Napoleone e l'imperatore d'Austria, nota col nome di pace di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – INVASIONI BARBARICHE – PACE DI PRESBURGO – COLONIA ROMANA – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

INNSBRUCK

Enciclopedia Italiana (1933)

INNSBRUCK (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] che per il Brennero, va alla Val d'Adige e all'Italia. Posta sull'alta Fra i monumenti ricordiamo la fontana di Leopoldo con figure di Caspar Gras e l' dal 1363 al 1665, di residenza agli Asburgo del Tirolo, e di soggiorno prediletto all'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNSBRUCK (2)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] il dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, per la sicurezza della frontiera Neustadt nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277) 1490 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

WINKELRIED, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKELRIED, Arnold (Ærnli, Erni) Nella storia svizzera si ricordano numerosi personaggi di questo nome tutti appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. Di questi i più importanti sono: un Arnold, [...] Asburgo in Svizzera. Secondo la tradizione - sull'attendibilità della quale peraltro sono stati elevati serî dubbî - gli Austriaci di Leopoldo Giacomo Trivulzio e i Veneziani comandati da Bartolomeo d'Alviano (v. melegnano). Caduto il dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINKELRIED, Arnold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali