MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] pontefice.
Scoppiata la guerra contro l'Austria, assunse il comando della colonna anche questo programma. Allo scopo d'impedire il sopravvento del Regno da Roma, avrebbe dovuto avere la presidenza di Leopoldo II, e ciò come preparazione alla fusione ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Placido Campetti
Architetto, nato a Lucca il 30 novembre 1650, morto ivi l'11 settembre 1718. Sebbene ordinato prete, si dedicò all'agrimensura, che era la professione paterna. [...] Luca. Riconosciuto buon architetto, nel 1690 fu chiamato in Austria a costruire il palazzo del principe di Liechtenstein, in Vienna disegni e consultazioni d'architettura. Il re d'Inghilterra lo desiderava, ma l'imperatore Leopoldo I lo reclamò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] regolamento ebbe la pace con l’Austria e quella con la Germania di Bonnet (Défense de la Paix. De Washington ou Quai d’Orsay, la fin d’une Europe, Ginevra 1946-48), di N. P. Comnène alle 18 grandi unità di re Leopoldo, bene armate e bene addestrate e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'850 e il 923. Egli fu persiano d'origine e venne considerato il principe dei medici pratici sui manicomî è quella emanata nel 1774 da Leopoldo di Toscana. Dopo gli studî di anatomia 'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a favore della Polonia, ma anche dell'Austria e della Cecoslovacchia. Daladier e Chamberlain replicarono pertanto eventuale negoziato di pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i progetti per la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] .
Le più famose miniere in Grecia furono quelle d'oro e d'argento dell'isola di Sifno, assai prospere nel sec Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] con Pietro Verri e Francesco Melzi ispiratori, chiede a Leopoldo II una costituzione che garantisca la reale rappresentanza del , monarchico, ereditario. Il ritorno dell'Austria segna la fine d'ogni libertà politica, debolmente larvata nell' ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] d'accordo col suo governo, ma anche Napoleone III (per mezzo del re del Belgio e dell'agente romeno a Parigi, recatosi a tal uopo a Sigmaringen) e - a insaputa di Bismarck - lo stesso re di Prussia s'interposero presso il principe Leopoldo e Austria ( ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] primo gli esperimenti sugli animali; in Austria, poco più tardi, K. malattie. La percussione, immaginata da Leopoldo Auenbrugger De Gratz, molti anni prima numero di caratteri insieme con il grado d'intensità più frequente per ciascun carattere. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] ottenere nella delimitazione dei confini dell'Austria col regno d'Italia e dovette firmare la convenzione di Bruxelles (11 ottobre 1849). Conobbe allora uno spirito a lui affine, re Leopoldo, e gli si legò in amicizia. Anzi di lì, continuò a lottare ...
Leggi Tutto