HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] di Norimberga e i possessi della casa Raabs in Austria. I suoi figli, Corrado e Federico, divisero alla rivoluzione del 1918 le dignità d'imperatore e di re di Prussia ottenne nel 1692 dall'imperatore Leopoldo I l'estensione della dignità di ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] straniere lasciarono il paese. Per l'Austria la pace non segnava la fine re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani del re Filippo IV, madre di Ferdinando IV e Leopoldo I; il 2 luglio 1648 con Leopoldina del Tirolo ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] Ricordò Bandini, il grande apostolo del libero commercio, Leopoldo che prese il lume della scienza dalle mani di l'ambasciata austriaca a Londra per indurre l'Austria a restituire il Veneto in cambio d'un compenso pecuniario.
Nel marzo del 1862 C ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] Bruxelles, sotto gli auspici del re Leopoldo I del Belgio. In novembre il Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, la principessa Bretagna ad intervenire in favore del suo paese d'origine, e in questo ebbe il pieno ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo la Spagna (1931), a breve distanza di tempo dalla Germania e dall'Austria.
Bibl.: T. Cuturi, Dei fedecommessi e delle sostituzioni nel dir. ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] il Vorarlberg, con quella che per il Brennero, va alla Val d'Adige e all'Italia. Posta sull'alta conoide asciutta e soleggiata aggiunte del 1776-70. Fra i monumenti ricordiamo la fontana di Leopoldo con figure di Caspar Gras e l'arco di trionfo con ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] della casa e fu il primo duca di Massa, perché l'imperatore Leopoldo I, il 5 maggio 1664, elevò il principato a ducato. Dei suo figlio Scipione (1531-1597) fu uomo d'arme e viaggiò in Francia e in Austria, stabilendosi poi a Siena dove morì; merita ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] nel 1790 fra il re e Leopoldo II, successore dell'imperatore Giuseppe II con la Russia, ma senza l'Austria, la seconda divisione della Polonia, che Bibl.: M. Philippson, Geschichte d. preussischen Staatswesens vom Tode Friedrichs d. Gr. bis zu den ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] la conferma di tutti i precedenti privilegi nella cosiddetta bolla d'oro di Sicilia emanata il 25 settembre 1212 a Basilea. e sposò Margherita, figlia dello stesso Leopoldo. P., offeso, condusse due incursioni in Austria (1226 e 1230), ma morì, prima ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi rafforzato la posizione di Luigi XIV e relativamente indebolito quella dell'Austria. Due anni più tardi, il trattato della Barriera fu ...
Leggi Tutto