• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Biografie [392]
Storia [267]
Arti visive [89]
Religioni [60]
Diritto [53]
Letteratura [45]
Diritto civile [40]
Geografia [21]
Musica [28]
Storia delle religioni [15]

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] ambascerie: all'imperatore Carlo IV, ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco, di singolare Il doge Girolamo P. è ritratto da Iacopo Tintoretto, nella Scala d'Oro del Palazzo Ducale di Venezia; dei fratelli dogi, Lorenzo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

TENIERS

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIERS Arthur Laes . Casata di pittori fiamminghi, originarî di Taisnières (Hainaut). David I il Vecchio, nato ad Anversa nel 1582, ivi morto il 29 luglio 1649, fu allievo circa il 1594 del fratellastro [...] Jean Breughel de Velours. All'arrivo (1647) dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, governatore dei Paesi Bassi, fu nominato suo pittore i Paesi Bassi (1566), il suo successore don Giovanni d'Austria confermò T. nelle sue cariche. David fondò nel 1663 ... Leggi Tutto

PIETRO II imperatore del Brasile

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II imperatore del Brasile Mario MENGHINI Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] Rio de Janeiro. La questione fu sottoposta all'arbitrato di Leopoldo I del Belgio e decisa in favore del Brasile; tuttavia studî raccolti nell'opera miscellanea, Contribuçoẽs para a biographia de d. Pedro II, a cura dell'Inst. hist. brasileiro, Rio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II imperatore del Brasile (2)
Mostra Tutti

RESTITUZIONE, Editto di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUZIONE, Editto di Rosario Russo Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] videro in esso il proposito della Casa d'Austria e della lega cattolica d'annientare la religione riformata e sovvertire amministratore di Magdeburgo, ottenne dal papa la nomina dell'arciduca Leopoldo-Guglielmo, suo figlio, che era già in possesso di ... Leggi Tutto

NEIDHART von Reuental

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIDHART von Reuental Olga Gogala di Leesthal Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] 1231 cadde in disgrazia presso il duca Ottone II che gli tolse il piccolo feudo che aveva. Visse poi alla corte d'Austria dove il duca Federico, l'ultimo della casa Babenberg, gli concesse un piccolo podere presso Melk. Nella poesia dei Minnesänger N ... Leggi Tutto

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna Nino Cortese Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] partito che avrebbe voluto che il regno fosse affidato a Carlo, figlio dell'imperatore Leopoldo e suo nipote. Poi, resisi men buoni i suoi rapporti con Casa d'Austria, dapprima prestò ascolto alle lusinghe di Luigi XIV di Francia, che le propose il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

SNAYERS, Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

SNAYERS, Peter Arthur Laes Pittore, nato ad Anversa il 24 novembre 1592, morto a Bruxelles nel 1667. Allievo di Sebastiano Vrancx, fu accolto maestro ad Anversa nel 1613, e nella gilda di Bruxelles [...] 1628. Fu successivamente pittore ufficiale dell'arciduchessa Isabella, del cardinale-infante Ferdinando, dell'arciduca Leopoldo Guglielmo e di don Giovanni d'Austria. Storiografo della guerra dei Cento anni, i suoi numerosi quadri di battaglie e di ... Leggi Tutto

KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte

Enciclopedia Italiana (1933)

KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte Heinrich Kretschmayr Nato nel 1592 a Monaco di Baviera, figlio del maresciallo di corte di Baviera, Filippo Kurz. Nel 1627 consigliere aulico [...] influenza non solo negli affari concernenti l'impero e la casa d'Austria e d'Ungheria, ma specialmente nel campo della politica estera. Nell'elezione dell'imperatore Leopoldo I egli si mostrò più un funzionario dell'imperatore che un rappresentante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURZ von Senftenau, Ferdinand Sigismund, barone poi conte (1)
Mostra Tutti

ORTH, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTH, Johann Alberto Maria Ghisalberti È il nome sotto il quale è noto l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria, nato a Firenze il 25 novembre 1852. Era figlio del granduca Leopoldo II di [...] Toscana. Entrato poi nell'esercito austriaco, comandò nel 1878 una brigata durante l'occupazione della Bosnia-Erzegovina. Un dissidio tra lui e l'arciduca Alberto s'accese per una sua pubblicazione militare ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di Manfredi Gravina Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] ereditario d'Austria, Rodolfo (10 maggio 1881); ma fu unione infelice che ebbe un triste epilogo con la tragedia di Mayerling (30 gennaio 1889). Nel 1900, dopo avere superato non lievi difficoltà opposte tanto dalla corte di Vienna, quanto da quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali