Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] sarà chiamato a regnare in Spagna. Indirettamente, però, la casa d’Austria controlla dal 1737 – dopo la morte dell’ultimo Medici, Gian rinnegato in parte dal successore, il fratello Leopoldo II, rappresenta l’estremo limite dell’assolutismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] altissimo senso della dignità regale, Carlo VI – secondogenito di Leopoldo I, giunto al trono per l’improvvisa morte del fratello e compromessi.
Il regno di Maria Teresa
Arciduchessa d’Austria, regina d’Ungheria e di Boemia, duchessa di Milano e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] tutti i nobili romani per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per l'anno santo. Oltre a dare una significativamente dedicata al granduca di Toscana Pietro Leopoldo, che aveva dato una impronta illuministica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] 53, 65-70, 81-85; M. Nardi-Dei, Precetti materni al principe d. M. de’ M., governatore di Siena (1629), in Bullettino senese di storia sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze dei ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] del Tirolo, che sotto la reggenza della vedova dell'arciduca Leopoldo V, Claudia de' Medici (1632-46), si acuirono. di evitare: il capitolo del duomo elesse vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non avendo ricevuto la conferma da Roma, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] . ricevette dal giovane principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'AustriaLeopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] F. si vide crollare attorno l'intero suo mondo: Leopoldo II, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle Due pp. 144-152; G. Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austriad'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti e mem. della Deput. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] nei giardini della villa Favorita di Resina, per il seguito di Leopoldo di Borbone; nel 1824, in sostituzione di un progetto del de di Belle Arti, ed ottenne la croce di ferro dall'imperatore d'Austria (Brun).
Il nome del B. è riferito ancora per il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] (ibid. 1765), poemetto in 468 endecasillabi sciolti che celebra l'amore coniugale cristiano in occasione delle nozze fra Pietro Leopoldo, arciduca d'Austria, con Maria Luisa, figlia di Carlo III di Borbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] , accademie, pubblicazione del periodico Il Caffè, 1764-66). La Toscana di Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena (1765-90), figlio di Maria Teresa d’Austria e futuro imperatore (Leopoldo II, 1790-92) fu il primo Stato europeo ad abolire la pena di ...
Leggi Tutto