BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ospiti nell'orchestra del Sanmartini, invitato per le feste musicali organizzate in quelle città in onore dell'arciduca Leopoldod'Asburgo (e dell'Infanta sua sposa), che si recava a Firenze per insediarsi come granduca di Toscana.
Il documento ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] . Codignola, Firenze 1944; Correspondance S. de’ R. - Henri Grégoire (1796-1807), a cura di M. Vaussard, Paris 1963; Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, I, a cura di A. Salvestrini, Firenze 1969, pp. 163-206; Atti e ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] inviati al predecessore di Giuseppe, Leopoldod'Asburgo, attraverso la mediazione del veneziano Marc Rossi, S. Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1996, ad ind.; D.C. Madock, A study of the "stile antico" in the masses and motets of ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] . Cedute proficuamente le proprie mercanzie in cambio di barre d'argento, i due partirono alla volta di Acapulco e di che si recava a Innsbruck per il matrimonio con l'arciduca Leopoldod'Asburgo. Ebbe dai Medici una pensione, che conservò sino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] al Mar Nero tramite l’occupazione di Kerc. L’incontro a Vienna tra Pietro e l’imperatore Leopoldod’Asburgo non sortisce però i risultati sperati.
Pietro rientra a Mosca nell’agosto del 1698, dando immediatamente al periodo delle “riforme”. Il primo ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] (se rapportato al clamore per gli scavi di Ercolano), o del mero valore commerciale, indussero il granduca di Toscana Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena a prelevare da villa Medici opere classiche come i Niobidi e l’Apollino (Maugeri, 2000, pp. 306 ss ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] ) che videro una seconda edizione notevolmente ampliata (I-XII, Firenze 1768-1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldod’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese (I-II, Paris 1792).
Il testo contiene una descrizione sistematica della ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] delle nozze con Leopoldod’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D’Afflitto, 1986).
termine il Cristo in gloria nella volta e le tre lunette, mentre la pala d’altare con il Martirio di s. Andrea e le due tele laterali furono ultimate ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] . Si recò poi a Innsbruck ove fu Romolo in Romolo ed Ersilia di Hasse, in occasione delle nozze di Leopoldod'Asburgo Lorena e Maria Ludovica di Borbone.
Fama e ricchezza continuavano a crescere l'una proporzionalmente all'altra; tornato a Venezia ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] suscitata dalla vittoria al concorso parmense che Giuliano ottenne il primo incarico ufficiale da parte del granduca Pietro Leopoldod’Asburgo Lorena. Dopo il suo insediamento a Firenze nel 1765, il giovane sovrano aveva eletto la Villa del Poggio ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...