MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] Roma, per seguire poi i corsi presso le accademie di Venezia e di Vicenza, dove entrò in contatto con Antonio Canova e LeopoldoCicognara, che gli commissionò i progetti per un teatro ad Amburgo e per un monumento ad Andrea Palladio per la città di ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] latina, fece del suo salotto un luogo d’incontro aperto a personalità di spicco della cultura (Bartolomeo Gamba, LeopoldoCicognara, Pier Alessandro Paravia) e del mondo artistico e musicale, nonché a viaggiatori stranieri di rango, tra i quali ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] sono conservate numerose lettere di Sacchi (cfr. Anfossi 1992); tra i destinatari: Carlo Cattaneo, LeopoldoCicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] "dall'infanzia della scultura […] fino al secolo di Canova", rimandava per la scelta della sua edizione al giudizio di LeopoldoCicognara, "che ci fu liberale di preziose notizie".
Fra le tavole, oltre alle riproduzioni in presa dal vero di sarcofagi ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] per l’olio Zenobia raccolta dal fiume Arasse, tuttora custodito a Brera. In questa occasione incontrò LeopoldoCicognara, del quale divenne da subito ascoltato corrispondente e assiduo collaboratore fornendo numerosi disegni per i tre volumi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] universale di Beato Angelico (all’epoca nell’Accademia di Firenze; pp. 23 s.).
Anche sulla scorta degli studi di LeopoldoCicognara, criticava l’uso di restaurare a secco gli affreschi e la procedura tecnica del loro ‘strappo’ dai muri delle chiese ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] da Giuseppe Nadi, l’ideatore, prematuramente scomparso, del maestoso pronao ottastilo posto su un alto podio, anche da LeopoldoCicognara (Bosi).
In occasione dell’entrata trionfale di Napoleone a Bologna, il Dipartimento del Reno fece realizzare la ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] (1831), per il chirurgo fiorentino Filippo Uccelli (1832), per il monumento al granduca Leopoldo I in Pisa (1833), per la morte di LeopoldoCicognara (1834), a Leopoldo II per il ponte in ferro sull'Arno in Firenze (1836), per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] l'Aiace in una sala del suo palazzo sul Canal Grande appositamente arredata dal Borsato. Nel 1828 dipinge La visita del conte LeopoldoCicognara al mausoleo del Canova ai Frari, al Museo Marmottan di Parigi. Del 1832 sono: Il ponte di Rialto ora alla ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] un esemplare del Tresor di Brunetto Latini), stampe rare e di materiale iconografico (acquistato in parte dagli eredi di LeopoldoCicognara); importante fu anche la raccolta di sigilli, medaglie, pergamene e monete antiche, sulle quali tra il 1860 e ...
Leggi Tutto