FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] la direzione del prof. A. Brunialti, Torino 1885, p. 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte LeopoldoCicognara..., Città di Castello 1890, pp. 96, 107, 110, 116-118, 128, 133-138, 140, 148, 155; E. Ovidi, La Calcografia ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] la cappella della Madonna nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso (1765-1768), anche se Francesco LeopoldoCicognara ne mise in dubbio l’attribuzione, accennando alla possibilità che le parti meglio riuscite fossero di Camillo Rusconi, per ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] scene dei successi napoleonici, per il poema encomiastico di M. Cesarotti La Pronea (Firenze 1808). Nell’album di LeopoldoCicognara, neopresidente dell’Accademia, si trovano i due bei disegni a matita e sanguigna con i Ritratti di Luigi Sabatelli ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] Univ. degli studi di Milano, a.a. 2003-04; Id., Canova «Itala Gloria». L’ermeneutica canoviana tra Pietro Giordani e LeopoldoCicognara: la «Vita» di M. M., in Melchiorre Missirini, Della vita di Antonio Canova libri quattro, Prato 1824, ed. anast. a ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] -Laubat, il 16 agosto Smancini partì per Parigi insieme, tra gli altri, agli amici Marco Alessandri, LeopoldoCicognara e Giuseppe Giulio Cesare Tassoni. Il 19 agosto Luigi Bossi, ministro plenipotenziario della Repubblica Cisalpina presso la ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] . Dal carteggio con Lucchesini si ricavano altresì notizie sui viaggi compiuti da Moreni e sugli incontri a Firenze con LeopoldoCicognara (1812) a Milano con il marchese Gian Giacomo Trivulzio (1821), e la sua stima per Gian Pietro Vieusseux (1825 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] degli statuti, a cura di G. Pierangeli - S. Bulgarelli, Firenze 1990, p. 59; F. Fedi, L’ideologia del bello. LeopoldoCicognara e il classicismo fra Settecento e Ottocento, Milano 1990, pp. 16, 46; E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] ., Padova), a cura di F. Dini - F. Mazzocca, Venezia 2016, pp. 56-67 (con bibl.); E. Rizzioli, L’officina di LeopoldoCicognara. La creazione delle immagini per la Storia della scultura, Rovereto 2016, pp. 510-512; E. Catra, Il cenotafio a Antonio ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] di Luigi Cerretti, segretario e cancelliere dell’università e maestro di eloquenza di studenti illustri, come LeopoldoCicognara, Giovanni Paradisi, Giovanni e Ippolito Pindemonte, Giulio Cesare Tassoni, Giacomo Lamberti. Già intimo di suo padre ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] le cariatidi a decorazione del camino in palazzo Papadopoli a S. Maria Formosa.
Negli anni 1817-18 LeopoldoCicognara, presidente dell’Accademia di belle arti di Venezia, mostrò grande preoccupazione per il disinteresse dimostrato dal governo ...
Leggi Tutto