• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [2]
Grafica disegno incisione [1]
Fotografia [1]
Biografie [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]

METLICOVITZ, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METLICOVITZ, Leopoldo Laura Mocci – Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] dalla morte del padre e dalla nascita della figlia Leopolda. Del 1914 è il manifesto Calzaturificio di Varese, e Bibl.: Ponte Lambro (CO), Archivio anagrafico, Schede individuali, L. Metlicovitz; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRAFORO DEL SEMPIONE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – TIPO DI CARATTERE

DUDOVICH, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDOVICH, Marcello Francesca Zannoni Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] presso le Officine grafiche Ricordi, dove lo affidò ad un altro illustre artista triestino ed amico, Leopoldo Metlicovitz. Lo stesso Metlicovitz, Aleardo Villa e Alfredo Hohenstein, direttore artistico della casa, aiutarono il D. nel rapido passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOVICH, Marcello (2)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nella storia, soprattutto per l’assenza di numerosi Paesi stranieri, anche se a diffonderla fu l’incisivo manifesto di Leopoldo Metlicovitz (1868-1944) che rappresenta un vigoroso uomo nudo di schiena con lo sguardo rivolto al futuro, accovacciato su ... Leggi Tutto

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Mele di Napoli, La Rinascente di Milano, il cappellificio Borsalino. Adolf Hohenstein di origine russa, Leopoldo Metlicovitz, e Marcello Dudovich, questi ultimi, entrambi triestini, svolgono parte della loro attività direttamente all’interno delle ... Leggi Tutto

RICORDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICORDI Stefano Baia Curioni – Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali). La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] , affidando copertine, bozzetti e cartelloni ad artisti di punta del Liberty (come Adolfo Hohenstein, anche scenografo, Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich). L’arco dell’azione di Giulio fu amplissimo. Seppe armonizzare la qualità di allestimenti ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – INCISIONE LITOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO SANQUIRICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone ricorse per il m. pubblicitario a Luigi Emilio Caldanzano e a Leopoldo Metlicovitz. Enrico Guazzoni, regista e cartellonista, creò uno stabilimento litografico dove lavoravano per il cinema Aleardo Terzi, Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

TERZI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Aleardo Mariadelaide Cuozzo TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri. Influenzato [...] grafico-pubblicitaria più progredita in Italia. Alla Ricordi Terzi incontrò grandi cartellonisti come Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Leonetto Cappiello, Adolfo Hohenstein e altri, divenendo anch’egli parte di un sistema produttivo fondato ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIOVANNI MARIA MATALONI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

illustrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illustrazione Valerio Eletti Le immagini delle parole scritte Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] figure liberty di Aubrey Beardsley, in Italia un nutrito gruppo di disegnatori ‒ quali Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz e Leonetto Cappiello ‒ lavora con le Officine Ricordi dividendosi fra manifesti, pubblicità, riviste sofisticate (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illustrazione (3)
Mostra Tutti

MATALONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATALONI, Giovanni. Enrico Bellazzecca – Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] sua carriera presso le Officine grafiche Ricordi, prima come tipografo poi come cartellonista, nel 1891, con Adolfo Hohenstein, Leopoldo Metlicovitz, Aleardo Terzi e Aleardo Villa. Nel 1895 il M. realizzò a Roma il manifesto del Brevetto Auer per l ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – ANTONIO MANCINI – ALBERTO MARTINI – MATILDE SERAO

SENECA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Federico. Tiziana Trippetta – Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] dell’impaginazione e l’innovativa attenzione riservata al lettering, che ha radici nella tradizione grafica già iniziata da Leopoldo Metlicovitz e Marcello Dudovich (Quintavalle, in Federico Seneca, 1998). A partire dal 1924 – e fino al 1927 – Seneca ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – LEOPOLDO METLICOVITZ – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali