CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Filippo V come sovrano aveva aperto una vertenza inconciliabile tra la Francia e l'Impero: la protesta dell'imperatore LeopoldoI, le sue minacce sempre più esplicite di scendere in Italia e le vaste alleanze da lui conseguentemente ricercate anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] le querimonie e le proteste di F., vana la missione a Vienna dei conte Luigi Castelli Montiglio, pur gradito a LeopoldoI, ché Vincenzo Gonzaga, con l'appoggio delle truppe spagnole, prese possesso delle località, e, ottenuta l'investitura il 19 ag ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] invidia e dall'emulazione dei rivali - e la simpatia di LeopoldoI valsero al C., nel 1689, il commissariato generale dell' intrapresa della conseguita ambasciata di Roma". Sincero il dolore di LeopoldoI, il quale ebbe a scrivere al re di Spagna che ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , II, Roma 1959, p. 413; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., Napoli1694, pp. 303 s., 306; F. Wagner, Historia Leopoldi..., I, Augustae Vindelicorum 1719, pp. 62, 151 s., 297, 318, 352, 358, 384 s., 515, 563, 572, 611, 613, 663, 667, 671 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] sudditi cristiani della Porta -, il C. propende per un appoggio sostanzioso, ma non palese, a LeopoldoI. Non mancano per il C., che volle esibire un certo splendore e che fu oggetto, il 4 sett. 1681, d'un grandioso festeggiamento organizzato in suo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] C. (pur noto tra i letterati del tempo, pure letto dallo stesso imperatore LeopoldoI)in vita. Larga, in attribuita al C.), 107; D. Virgili, La flôr. Lett. lad. del Friuli, I-II, Udine 1968, ad vocem;F. Bonati Savorgnan d'Osoppo, Nove lett. ... di ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] : rafforzare le tendenze autoritarie del sovrano LeopoldoI, esercitando un controllo sul clero belga 1963, pp. 458-461, 463, 649, 659. Sull'azione dal B. svolta durante i conclavi del 1829 e 1830-31: Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31 di ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] il 14 ag. 1665, sia apparsa ai contemporanei meritato sigillo di troppi eccessi: "der Herzog von Mantua" - scrive l'imperatore LeopoldoI al conte Pötting - è "gestorben et quidem culpa sua, id est per suos amores". Ma ci fu anche chi sospettò fosse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] III (2 apr. 1657), il G. fu subito accolto nella più stretta cerchia di consiglieri del giovane e inesperto re LeopoldoI. Già nell'autunno 1657 ricevette come segno di particolare riconoscimento il Toson d'oro. Dopo la campagna d'Ungheria del 1658 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] l'accordo di pace sottoscritto a Nimega nel 1678. La buona prova offerta dal C. in questa occasione indusse LeopoldoI ad affidargli, nel 1682, un'ambasceria straordinaria a Costantinopoli per rinnovare l'accordo di Vasvár e scongiurare il pericolo ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...