• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [639]
Medicina [24]
Biografie [368]
Storia [141]
Arti visive [64]
Religioni [56]
Diritto [45]
Letteratura [42]
Diritto civile [26]
Musica [24]
Economia [20]

Pacini, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Filippo Pacini Donatella Lippi Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] , l’anatomista viennese Karl Langer rivendicò la priorità di Abraham Vater (1741), i cui studi erano però sconosciuti a Pacini (Langer 161-65). Colpito dalla portata di questa scoperta, il granduca di Toscana Leopoldo II gli donò un microscopio molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Filippo (4)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNOTTI, Lorenzo Valeria Tavazzi –  Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] -243; B. Maier, L. P. e i favolisti del Settecento, in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, Torino 1973, III, pp. 449-453; G. Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI – SAN CESARIO DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro Ugo Baldini Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granduca di Toscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello di Leopoldo, tale occasione destò in tutta Europa vive discussioni tra i clinici poiché sosteneva la superiorità della chirurgia rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GIUSEPPE BIANCHI – PIETRO LEOPOLDO – ANGELO NANNONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Giovanni Alessandro (2)
Mostra Tutti

Santi, Giorgio

Enciclopedia on line

Santi, Giorgio Medico e naturalista (Pienza 1746 - Pisa 1822). Si perfezionò in medicina a Montpellier e a Parigi. Nominato ministro residente a Versailles, fu poi chiamato in patria dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, [...] e fu prof. di botanica, storia naturale e chimica all'univ. di Pisa. Notevoli fra le sue opere i 3 voll. dei Viaggi per la Toscana (1795-1806), nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione, e numerosissimi minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – MONTPELLIER – VERSAILLES – BOTANICA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] matematico P. Ferroni. Dopo un breve soggiorno a Roma. tornò in Toscana nell'estate del 1760 e per circa cinque anni soggiornò tra Pisa granduca non venne tuttavia accolto. Esso, infatti, trovò l'opposizione di alcuni consiglieri di Pietro Leopoldo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

BETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Pietro Mario Santoro Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] ricorrenze del colera, gli fu, affidata la direzione di tutti i lazzaretti della Toscana. L'opera del B. deve essere ricordata non solo per la nuova organizzazione sanitaria da lui data al granducato, per l'istituzione dei periti fiscali d'ufficio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PARIGI – VINCENZO CHIARUGI – MEDICINA LEGALE – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] de Santé, dove le due discipline finalmente convergevano. I modelli in cera divennero un fenomeno di moda: famose erano la collezione del granduca di Toscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò ... Leggi Tutto

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Le carte dell'Archivio della congregazione di Sanità nell'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, II, Roma 1983, Manfredi nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri di Cosimo II granduca di Toscana, in Omaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] centri nervosi e agli organi che da questi dipendono, e con i quali è in connessione, la dottrina psicopatologica del F. superava nella città di Aversa, Napoli 1840). Nel 1844 accompagnò nella visita ad Aversa il granduca di Toscana Leopoldo II. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

LEVI, Moisè Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Giuseppe Alessandro Porro Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] testo latino a fronte (Venezia 1838) il granduca di Toscana Leopoldo II conferì la medaglia d'oro per le scienze. Il Dizionario compendiato delle scienze mediche. Prima traduzione italiana con giunte e correzioni (I-XX, ibid. 1827-32), che ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare²
livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali