AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , Carteggi e documenti diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II,Torino 1920, v. Indice;Id., LeopoldoIdelBelgio attraverso alcuni confidenziali colloquii con diplom. piemontesi,in Belgio e Piemonte nel Risorg. ital.,Torino 1930; Cavour e l ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Carlo Alberto e il duca di Modena. È merito del C. l'aver contribuito a facilitare un primo 331 ss.; A. Colombo, LeopoldoI dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Belgio e Piemonte nel Risorgimento ital ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nella persona del sovrano, prendendo il titolo di Ferdinando Idel Regno delle Due Belgio, dalla Toscana, aveva ricollegato Napoli con le più vivaci correnti del Due Sicilie, Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldo di Borbone, principe di Salerno (1790-1851 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] del granduca Pietro Leopoldo dal luglio 1773, dispensato dal servizio nel 1775 mantenendo però i relativi assegni per i Temmerman ai fratelli Colignon, tutti insofferenti del giogo olandese sulle province delBelgio, lo accolsero. Certo si è, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] politica delBelgio, dove i cattolici erano parte attiva del sistema costituzionale sortito dalla rivoluzione del 1830, tali progetti in legge operativa e alla successiva fuga di Leopoldo II, il G. predispose in gran segretezza un intervento ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] locale, fu consigliata da motivi esclusivamente politici: rafforzare le tendenze autoritarie del sovrano LeopoldoI, esercitando un controllo sul clero belga imbevuto delle dottrine lamennaisiane anche dopo l'enciclica Mirari vos.
In sostanza ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Leopoldo, fratello del granduca, negli ultimi mesi del 1659. Si trasferì così a Firenze, entrando a far parte dell'Accademia del di E. Walter (edito da Pellegrini, cit.); parte del canto Idel Paradise lost di J. Milton (il frammento è stato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di un'intera impalcata, mentre il restante materiale era ripartito tra tutti i carri. L'equipaggio era costituito da 30 carri per le barche e 1856), la croce di ufficiale dell'Ordine di LeopoldodelBelgio (luglio 1856), la croce di ufficiale dell' ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Leopoldo a Vienna quale imperatore, in un quadro sconvolto dalla partecipazione della monarchia alla guerra russo-turca del 1787-91, dalla ribellione delBelgio di P. L., in Il Gran-ducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] LeopoldoI. I due fecero poi ritorno a Venezia, dove la M. provò i morsi della gelosia a causa della presenza dell'affascinante Christine Dudley, moglie del dal marchese di Borgomanero. Giunta in Belgio, si rese immediatamente conto che in quel ...
Leggi Tutto