GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di Id., ibid. 1969, ad ind.; XIV, La prima legislatura del Parlamento della Repubblica, a cura di Id., ibid. 1971, ad ind.; GasparottoLeopoldo, in Enc. dell'Antifascismo e della Resistenza, Milano 1971, II, pp. 494 s.; G. L., ibid., pp. 495 s.; P ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] ascensione direttissima per la parete nord-ovest della punta Zumstein al monte Rosa – quest’ultima anche con LeopoldoGasparotto (1902-1944, figlio del politico radicale Luigi e comandante delle formazioni partigiane lombarde di Giustizia e Libertà ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] due candelabri fu il giudizio ancora neoclassicista di Leopoldo Cicognara (1816, p. 349), che, ignorandone a cura di C. Sabatti, Roccafranca 2006, pp. 65-79; D. Gasparotto, in La raccolta Mario Scaglia. Medaglie e placchette da Pisanello a Ceruti ( ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] Sottomarina (quest’ultimo donato nel 1925 a Leopoldo Montanari di Bologna e non giunto nella eco della stampa, ibid., CVIII (2013), 1, pp. 140-155; D. Gasparotto, Stefano Fugazza e il riallestimento della Galleria Ricci Oddi, ibid., CX (2015), 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti di Firenze, Milano 1967, n. 1178; M.R. Casarosa, Collezioni di gemme e il cardinale Leopoldo de' Medici, in Antichità viva, XV (1976), 4, p. 61 n. 3; C. Avery, A high Renaissance cameo, in The Connoisseur ...
Leggi Tutto