• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [8]
Biografie [20]
Diritto [18]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]

ELIA, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 680) Giurista e uomo politico; eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 1976, ne è stato poi presidente per il triennio 1981-84, e riconfermato dal 1984 fino alla scadenza dei nove anni di permanenza in carica. Rientrato nei ruoli universitari, ha ripreso l'insegnamento di Diritto costituzionale nell'università ''La Sapienza'' di Roma, ritornando nel contempo all'attività ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo di governo, il C. di gabinetto, composto, oltreché dal presidente e dal vicepresidente del C. dei ministri, da sette ministri qualificati dall'importanza degli incarichi ministeriali o dal rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] costituzionale inglese. Si fanno risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di Edoardo II e di Edoardo III, i primi esempî di commissione di inchiesta; comunque è soprattutto nel 17° secolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] -1952), a cura di A. Melloni, Bologna 1994, pp. 17-30. 11 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003. 12 Su questo passaggio della vicenda cfr. G. Andreotti, 1947. L’anno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] decennale della morte, a cura di A. Melloni, Bologna 2007, pp. 311-342; A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, pp. 65-78; A. Melloni, L’utopia come utopia, in G. Dossetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] il Mezzogiorno e zone depresse), Rubinacci Leopoldo (ricerca scientifica), Piccioni Attilio ( de' Seta, M. Fabbri, V. Gregotti, G. K. Koenig, I. Insolera, M. Manieri Elia, M. Porta, V. Quilici, E. Salzano, A. Samonà, F. Tentori, e si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] , un capolavoro di buon gusto. Il Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone Cantoni. Al primo si deve la Villa reale di dell'architettura che aveva trovato qui nel futurista Sant'Elia un precursore, fu la casa di Via Principe Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] la nazione, «come i settemila Israeliti che ai tempi d’Elia non avevano piegato il ginocchio a Baal, costituivano il vero Israele Poma, che nacque a Mantova il 7 dicembre 1823, da Leopoldo Poma, consigliere del tribunale e dotto giurista, e da Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Vocabolario
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali