Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] che sul piano religioso si richiama all’opera di Pietro Leopoldo, ai tentativi di riforma religiosa ed ecclesiale di Scipione de anni Venti l’azione pastorale nella parrocchia, prima a Cicognara poi a Bozzolo, diventa il centro della sua attività ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] , Ferrara 1795, pp. 247 s., 301 s.;L. Ughi, Diz. storico degli illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 107;L. Cicognara, Ragionamento intorno all'indole e carattere degli ingegni ferraresi, Ferrara 1811, pp. 59, 98 s.;A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto