FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] un uso che egli seguì anche per diverse biografie delle Vitae e dei successivi Elogi d'illustri italiani (Vita di LeopoldoAndreaGuadagni, Pisis 1786; Elogio di Francesco Redi, Pisa 1786; Vita del conte G. M. Mazzuchelli, Padova 1788; Elogio di M ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] ", il C. "vuole" realizzare immediati guadagni cercando di "stampare: troppe cose". Ma di Paolo Minucci incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di curarla ( due a cura del medico di Comacchio Andrea Dionigi Sancassani e tre a cura del carmelitano ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Pope, in genere erroneamente attribuitagli, la quale è dell'abate Andrea Bonducci e nella edizione del 1739 (Il Riccio rapito, se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, LeopoldoGuadagni, Antonio Niccolini, A. Maria Vannucchi e il B. stesso ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] 1527, promossa dal marchese Pietro Antonio Guadagni (al quale nel 1776 andrà in della Magliabechiana copiati da Andrea Alamanni, e della Riccardiana notissimo Governo della Toscana colquale Pietro Leopoldo fornì il primo rendiconto pubblico dell' ...
Leggi Tutto