PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] la stima di mons. Gaetano Incontri, futuro arcivescovo di Firenze. Laureato in utroque iure a Pisa sotto la guida di LeopoldoAndreaGuadagni il 20 maggio 1738, si recò poi a Roma per fare pratica forense presso «il celebre avvocato Forti» di Pescia ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] della svalutazione della lira, guadagnando quote di mercato e quelli, infine, eseguiti su opere di Andrea del Sarto (1986), Rosso e Pontormo . 1370-1400, Firenze 1975; Omaggio a Leopoldo de' Medici, catalogo della mostra, Gabinetto Disegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] dopo essere stato presentato al principe Leopoldo de’ Medici (1617-1675), lo di qui in Persia, con grandi loro guadagni, ma sensibile danno per l’impero ottomano. fu reperito nella raccolta del canonico Andrea Irico, «dottore del Collegio Ambrosiano». ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di funzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine questa prima seguirono altre due navi passeggeri, l'"Andrea C." e la "Giovanna C." di circa lettera del gennaio 1970 a Leopoldo Pirelli, che presiedeva la commissione ...
Leggi Tutto