• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [44]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Storia [32]
Geografia [20]
Zoologia [19]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Asia [12]

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] nel 1507 per la costruzione della nuova Scuola della Misericordia di Venezia. Al progetto dei F. fu preferito, inizialmente, quello di A. Leopardo. Quando s'iniziarono i lavori per mano dei Lombardo, si seguirono infatti, dapprima, i disegni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – GIOVANNI DA UDINE – GIOVANNI FONTANA – ANDREA PALLADIO – GIORGIO CORNER

Nesbø, Jo

Enciclopedia on line

Nesbø, Jo Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] . it. La ragazza senza volto, 2009); Snømannen (2007; trad. it. L'uomo di neve, 2010); Panserhjerte (2009; trad. it. Il leopardo, 2012); Gjenferd (2011; trad. it. Lo spettro, 2012). Autore anche di libri per ragazzi (serie del dottor Prottor: Doktor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – ITALIA – OSLO

lonza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lonza La lonza leggiera e presta molto, / che di pel macolato era coverta (If I 32), la " leonza o lonza che si dice " (Boccaccio; v. Detto del Gatto lupesco [Contini, Poeti II 292] 128 " sì vi vidi... [...] tutte e tre le identificazioni. Il Tommaseo definisce la l. " fiera del genere della pantera, libidinosa e leggiera "; " pantera " o " leopardo " intendono per lo più i moderni. Il Mazzoni (Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 103-104 ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452) Red. Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] (16o circa) presenta un interessante mosaico policromo con la raffigurazione di Phtonos assalito da quattro animali (tigre, leone, pantera, leopardo). Il mosaico presenta anche la firma del mosaicista: Brateros (v. vol. iv, pag. 402). In uno degli ... Leggi Tutto

savana

Enciclopedia on line

savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] di ungulati erbivori (zebre, bufali, gnu, gazzelle); ben rappresentati sono pure i Carnivori, particolarmente i Felidi (leone, leopardo e ghepardo) e i grandi uccelli non carenati, inetti al volo (struzzo, emù, nandù). Abbondante anche la fauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTA TROPICALE – PIANTE EPIFITE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su savana (1)
Mostra Tutti

RINCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCARNAZIONE Nicola Turchi S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] e le qualità di un dato animale. Così l'anima di un capo trasmigrerà, in Africa, nel corpo di un leone o di un leopardo, quella di uno stregone in una iena. I serpenti, i vermi, gli uccelli divoratori di cadaveri sono gli animali in cui di preferenza ... Leggi Tutto

PUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUMA (dal nome peruviano; lat. scient. Felis concolor L., 1758) Oscar De Beaux Specie del genere Gatto (v. felini; gatto), di statura media, da 50 a 70 cm. di altezza alla spalla, dalle forme piuttosto [...] miagolanti; il parto consta al più di tre piccoli, che mostrano una macchiettatura scura di tipo intermedio tra quella del leopardo e quella del leone. Sono state descritte 17 sottospecie di Puma (1932), diffuse dall'Oregon e dalla Pennsylvania del ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – PATAGONIA – MAMMIFERI – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUMA (1)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] a consegnargli 400 lire di genovini alla fiera di Lagny (20 dicembre); l'anno seguente risulta proprietario della nave "Leopardo", il cui equipaggio raggiungeva le novanta unità, che si affiancava alla flotta posseduta dal padre (1º luglio); finanziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

ABRUZZO

Federiciana (2005)

Abruzzo Alessandro Clementi La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] di questi si svilupparono contee più o meno autonome, dominando su tutti la giurisdizione, sia pure a macchia di leopardo, delle grandi abbazie, alle quali si unì l'abbazia di S. Clemente a Casauria. La situazione di frammentazione giurisdizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – VIA TIBURTINA VALERIA – CAVALIERI TEUTONICI – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , figlio del fu Ingo, prese a nolo dalla ditta guidata da un altro membro della famiglia, Oberto, la nave "Leopardo", il cui equipaggio comprendeva novanta marinai, per trafficare a Tunisi (9 aprile). Egli era anche comproprietario della nave "S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
leopardo
leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa la coda), dal pelame di colore fondamentale...
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali