• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [488]
Letteratura [355]
Lingua [126]
Storia [103]
Arti visive [79]
Filosofia [41]
Grammatica [38]
Temi generali [36]
Musica [33]
Religioni [35]

AULARD, François-Victor-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbron (Charente) il 19 luglio 1849, morto a Parigi il 23 ottobre 1928. Tenne dalla fondazione (novembre 1885) al 1922 la cattedra di storia della rivoluzione francese, creata presso la facoltà [...] (Parigi 1877), e la traduzione in francese (la più degna e la più completa finora) delle opere del Leopardi stesso (Poeśies et øvres morales de L., voll. 3, Parigi 1880). Bibl.: L'A. stesso in Vingt-cinq années d'enseignement, in Études et leçons ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – NUOVA FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] , è stata raccolta, soltanto in parte, nel volume di Homens e livros (1902), nel quale uno dei migliori saggi è dedicato a Leopardi. Ma il M. de A., la cui arte e il cui pensiero sono in una continua evoluzione, rimane soprattutto un poeta d ... Leggi Tutto

FILICAIA, Vincenzo da

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Firenze il 30 dicembre 1642, ivi morto il 24 settembre 1707, fu giurisperito, conoscitore esperto delle lettere latine e italiane, cultore appassionato di musica e di poesia. Primo suo amore fu [...] e morale non furono senza efficacia, come attestano i giudizî equanimi che diedero di lui il Foscolo e il Leopardi. Opere: Poesie toscane, ed. curata dal figlio Scipione, Firenze 1707, più volte ristampata. Bibl.: T. Buonaventuri, in Vite degli ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – ARCADIA, ROMA – COSIMO III – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILICAIA, Vincenzo da (1)
Mostra Tutti

AMELIO, o Amerio Gentiliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo [...] a Plotino nel problema della molteplicità delle anime singole, derivate dall'anima del mondo, sostenendone l'essenziale unità. Il Leopardi, che aveva tradotto la Vita di Plotino di Porfirio, mise il nome di Amelio al "filosofo solitario" del suo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – NEOPLATONISMO – APPRENDIMENTO – DEMIURGHI – MNEMONICO

PUOTI, Basilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PUOTI, Basilio Egidio Bellorini Letterato, nato di nobile famiglia il 27 luglio 1782 a Napoli, ivi morto il 19 luglio 1847. Fu buon conoscitore delle lingue classiche; ma suo studio preferito fu la [...] , Elogio del marchese B. P., in Scritti vari, I, Napoli 1889, p. 93 segg.; V. Fornari, Elogio di B. P., in Atti dell'Accademia della Crusca, 1879; F. De Sanctis, L'ultimo dei puristi, in Saggi critici; B. Zumbini, Il Leopardi a Napoli, Napoli 1898. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUOTI, Basilio (2)
Mostra Tutti

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] furioso e il viaggio di Astolfo, mostra una nuova sensibilità alla filosofia della natura. La Luna conduce poi a Giacomo Leopardi (1798-1837) che ha avuto nella scienza un costante punto di riferimento nella sua formazione e nella sua maturità di ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Scoprì presto Kafka, i grandi russi, Hemingway, Maugham, Gide, Camus; ma si modellò soprattutto su Lautréamont che fu, con Leopardi, l’ispiratore di un personale surrealismo coltivato anche, al cinema, sulle sequenze di Jean Vigo e Luis Buñuel. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Bighe, ed in particolar modo nel fregio superiore con scene di ludi agonistici; e successivamente nelle tombe del Triclinio, dei Leopardi, del Letto Funebre, del Frontoncino, della di kölix di Hieron, di cui soprattutto la prima, databile fra il 480 ... Leggi Tutto

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] cultura letteraria. Conobbe Gioacchino Rossini e fu amico di Antonio Ranieri, ma non è certo che abbia mai incontrato Giacomo Leopardi. Dal 1830 tenne un diario intimo, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto costituire il fondamento empirico per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

VITIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Gennaro Paolo Puppa – Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] fascinosa da intellettuale inquieto e tormentato. Studente ginnasiale, frequentò il santuario del Buon consiglio della contrada Leopardi di Torre del Greco, proponendosi come animatore culturale. E proprio qui, nella saletta dell’orfanotrofio, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – HUGO VON HOFMANNSTHAL – FEDERICO GARCÍA LORCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACHILLE BONITO OLIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 119
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali