CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tra la natura umana e quella divina nella persona di C. - ed elaborarono le prime grandi sintesi (LeonziodiBisanzio, Massimo il Confessore, Giovanni Damasceno, Cassiodoro, Isidoro di Siviglia, Beda). Essendo ormai definito il dogma, i teologi ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] opere, giovandosi anche del rinnovato prestigio politico diBisanzio nel Mezzogiorno, lasciarono un'orma profonda nelle reliquia di oreficeria di età normanna, la stauroteca del duomo di Napoli (Lipinsky, 1960), più nota come croce di s. Leonzio dal ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] di Madaba fu ultimata con il successore Leonzio nei primi anni del 7° secolo.Caratteristica di questa fioritura di edifici religiosi, costruiti con materiali di riuso oppure didiBisanzio e Ctesifonte e dalla incapacità dei nuovi signori di ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] al 679 e il suo riconoscimento da parte diBisanzio in seguito al trattato di pace del 681, nella penisola balcanica si concluse del S. Leonziodi Vodoča, il primo strato di pitture nel S. Giovanni di Zemen e nei Ss. Anargiri di Kastoria), mantenendo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] trattati polemici del sec. 7°, per es. in quello diLeonziodi Napoli (Thümmel, 1992, p. 340ss.), nelle Questiones ad Antiochum der Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , figlio di Stefano al-Fakhuri, terminò di tradurre in arabo la Vita di s. Stefano Sabaita, scritta da Leonziodi Damasco un iconoclastia nelle chiese di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] . La più antica testimonianza conservata è il Katá Iudáion diLeonziodi Napoli (primo terzo del sec. 7°; Déroche, 1994 der Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Precisazioni e considerazioni sulla chiesa dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio a Bosra. Gli scavi del 1977 e del 1978, FR, Bisanzio, "Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (in corso di stampa); id., Notizie preliminari sul recentissimo recupero di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] celebri, per es. il b. del martyrium di S. Leonzio a Tripoli di Fenicia, testimoniato da Zaccaria Scolastico, e quello del modifiche nel corso del sec. 8° (Grossmann, 1981).Anche a Bisanzio e in Asia Minore sono rari i b. documentati in questo periodo ...
Leggi Tutto