• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [22]
Archeologia [21]
Letteratura [4]
Opere e protagonisti [3]
Teatro [3]
Geografia [2]
Asia [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [1]

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] e breve tunica nell'esemplare di Nesso a Parigi, nell'hydrìa frammentaria di Roma; con leontè ed arco nelle due di Cerbero (Villa Giulia e Louvre), ancora con léontè ed arco alla fine dell'attività della officina e cioè nell'hydrìa di Polifemo, ove ... Leggi Tutto

UBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Francesco Leonardo Quaquarelli UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] , successivamente rettore degli artisti a Padova, ma anche con veneziani come il legista Antonio Dandolo o il patrizio Francesco Leonte, che hanno fatto pensare a un successivo soggiorno di Uberti nella città lagunare, che non va assegnato al 1482 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – DOMENICO MALATESTA – AUGUSTO CAMPANA – PINO ORDELAFFI – CESARE BORGIA

ANDOKIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] delle Amazzoni e di Eracle nell'anfora Faina, servono di base ai variopinti toni chiari delle corazze e della leontè di Eracle. Ugualmente i capelli, sia quando scendono in lunghe ciocche serpentine, curiosamente irraggiate e quasi individuali, sul ... Leggi Tutto

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] la sua Revue du progrès moral, scientifique et littéraire (1863-1864), il salotto della madre (1864). Li accoglie anche Leonte de Lisle, che, esponendo le sue idee artistiche negli articoli del Nain jaune (1864), aggiunge autorità al moto dei giovani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

PIGMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei) G. Becatti Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] di assalire l'eroe mentre dormiva; Eracle svegliandosi, in una scena alla Gulliver, li sbaraglia insaccandoli tutti nella sua leontè e portandoli forse ad Euristeo (Philostr., Imag., ii, 22; Amm. Marc., xxii, 12, 4). Nell'arte greca trova soprattutto ... Leggi Tutto

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] nel vincitore del gruppo dei pancraziasti (inv. 3826) entrambi a Stoccarda, e nel bronzetto di Eracle stante con leontè del Museo Nazionale di Napoli. Un altro bronzetto attribuibile all'iconografia del sovrano si trova al Kunsthistorisches Museum di ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Ercole, l'Ercole imberbe, rappresentato generalmente con la clava nella destra alzata e l'arco nella sinistra protesa, mentre la leontè penzola dall'avambraccio, in uno schema, che è quello tipico per le figure in assalto di stile tardo-arcaico e ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164) E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] Collezione De Leo (sala I) si segnala una serie di bronzetti italici, per la maggior parte raffiguranti Eracle con clava e leontè sono presenti anche numerose «trozzelle» messapiche del V-III sec. a.C., terrecotte (IV- III sec. a.C.), ceramiche di ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] id., ibid., p. 37 e nota 1, tav. iii, 1; p. 37 e nota 3, tav. iv, 8. 5. Contorniato con busto di O. con leontè che regge lo scettro; iscriz. ΟΛΥΜΠΙΑ: id., ibid., p. 32, tav. iv, 16. Rovescio di bronzo di età d'Alessandro Severo con O. distesa su una ... Leggi Tutto

TOMACELLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMACELLI, Marino Emanuele Catone – Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre. La famiglia, di antica nobiltà [...] (1496). Ignoriamo chi sia stata la moglie, ma sappiamo che ebbe almeno un figlio (Benedetto) e tre fratelli (Leone o Leonte, Pilamide e Francesca), tutti morti prima di lui. Di piccola statura ma di grande astuzia e prudenza, fu uomo di cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO I D’ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI VALOIS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali