Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] e gli altri Beoti delle città minori mandarono alle Termopili 700 opliti, i Tebani 400. Ma, circondato l'esercito di Leonida alle Termopili, i Beoti si arresero a Serse, mentre Platea naturalmente alleata d'Atene seguì la causa nazionale insieme con ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] di Corinto, come sede del metropolita di quella città. Costruita all'epoca dell'imperatore Marciano (450-457) e dedicata al martire Leonida, venne rinnovata sotto Giustiniano e distrutta da un terremoto nel 551. L'intero edificio era lungo m 180 e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] ,80 x 81,08 m) destinata ad accogliere spettatori di riguardo, fatta costruire nell’ultimo terzo del IV secolo a.C. da Leonida di Nasso (come testimonia l’iscrizione sull’architrave esterno), e costituita da un’ampia serie di locali (alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di provvedervi. Nel febbraio del 1908 il contrastato argomento sbarcava a Montecitorio, con la mozione avanzata da Leonida Bissolati sull’importanza che l’esecutivo si impegnasse ad «assicurare il carattere laico della scuola elementare, vietando ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di concorsi.
All'inizio la vita a Trieste non fu facile perché Hack dovette confrontarsi con l'ostilità di Ettore Leonida Martin, allora direttore dell'Osservatorio astronomico di Trieste, il quale aveva sperato di far assegnare quella cattedra ad ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] e diaconico, nartece e ampio quadriportico; nel lato settentrionale della chiesa è stata inglobata la cripta con la tomba di s. Leonida. La cripta, a pianta quadrata e voltata, accolse nel sec. 4° la salma del santo, martirizzato a Corinto nel 250. È ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] La campagna di stampa condotta contro la guerra di Libia – che lo portò a sostenere l’espulsione dal PSI di Leonida Bissolati, Ivanoe Bonomi e Angiolo Cabrini – contribuì al rilancio del giornale (che nel frattempo aveva trasferito la propria sede a ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] ». Per completare il breve schizzo critico, andrà considerata l’altra chiave, individuata da Mario Alicata (come poi da Leonida Rèpaci) dell’infanzia e, collegata a essa, sembra opportuno aggiungere, quella della memoria e del suo pathos, talora ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] del 2009.
Fonti e Bibl.: La biografia più seria e documentata del Passatore è stata scritta da uno storico dilettante, Leonida Costa, insegnante di Riolo Terme, che nel 1974 diede alle stampe a Faenza una ricerca intitolata Il rovescio della medaglia ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] dalla fine della prima guerra mondiale all’apogeo del regime fascista, in Saggi di storia del giornalismo in memoria di Leonida Balestreri,Genova 1982, pp.229-310; Id., Uno dei centri della riflessione teologica e della spiritualità tra le due ...
Leggi Tutto
leonidi
leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
trecento
trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...