Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] novità nel governo di Sparta, ma tale proposito rimase senza attuazione. Troviamo alle Termopili, nell'esercito spartano capitanato da Leonida nel 480 a. C., Tegeati, Mantineesi, Orcomenî e altri Arcadi. L'anno seguente alla battaglia di Platea vi ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] e collocata nel Foro di Vespasiano, detto della Pace. Opera non d'arte, ma d'inganno (come dice un epigramma di Leonida tarantino), l'anímale era modellato nel bronzo con caratteri così realistici da ingannare sulla sua natura le mandre e i pastori ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Istruzione avanzata sia dalla stampa conservatrice sia da esponenti del gruppo parlamentare socialista, quali Ettore Ciccotti e Leonida Bissolati.
Sicuro dell’appoggio del Parlamento, Nasi provocò un dibattito che si concluse, invece, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] presieduta dal ministro del Tesoro Luigi Luzzatti.
L'applicazione delle teorie: il problema del giurista-interprete
Nel 1898, arrestato Leonida Bissolati, Ferri assunse al suo posto la direzione dell’«Avanti!», che tenne poi dal 1903 al 1908, anno ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] del tutto personale e non coinvolgente la responsabilità del partito.
Il 7 giugno 1917 il C. presentò, insieme con Leonida Bissolati e con Ivanoe Bonomi, le dimissioni, poi rientrate, dal governo per protesta contro un presunto tentativo d'instaurare ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] antifascista clandestina Italia libera e sottoscrisse la protesta contro il tentativo di appropriazione fascista della memoria di Leonida Bissolati (Il Mondo, 7 novembre 1924). Al convegno costitutivo dell’Unione nazionale fu relatore sul tema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] voglia di impegnarsi così a nord) viene spazzato via dopo un’eroica resistenza incentrata sui 300 spartiati comandati dal re Leonida. Mai sconfitta sarà più esaltata: la leggenda sulla resistenza dei 300 e sull’esempio di disciplina che essi sono ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] casa e a cui fece da segretario) e dall’apertura di uno studio fotografico in società con i fratelli Vincenzo e Leonida Caldesi. Parte dei proventi della ditta furono destinati alla causa nazionale.
Rientrato infine in Italia dopo la guerra del 1859 ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] per il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica da una commissione formata dallo stesso Pacini, Leonida Rosino e Giancarlo Setti ed entrata in vigore nel 1982.
A seguito di quel provvedimento, gli osservatori astronomici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] . In un curioso intreccio familiare, riprende il suo programma Cleomene III (sovrano dal 235 al 222 a.C.), figlio di Leonida, il più intransigente avversario di Agide e di qualsiasi innovazione, e marito di Agiatide, figlia del defunto Agide, che, ci ...
Leggi Tutto
leonidi
leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
trecento
trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...