• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [119]
Storia [59]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Matematica [13]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Cinema [13]
Religioni [11]
Geografia [8]

Rosino, Leonida

Enciclopedia on line

Rosino, Leonida Astronomo italiano (Treviso 1915 - Padova 1997), prof. di astronomia nell'univ. di Cagliari (1953), poi (1956-85) in quella di Padova; direttore dell'osservatorio astrofisico di Asiago; socio nazionale dei Lincei (1971). Autore di ricerche su varie questioni di astrofisica stellare e di numerose osservazioni, che lo condussero alla scoperta di un cospicuo numero di Novae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAGLIARI – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosino, Leonida (1)
Mostra Tutti

MONTANARI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Leonida Fabio Zavalloni – Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] compì regolarmente gli studi inferiori nella città natale. Negli anni della giovinezza strinse profonda amicizia con il letterato e patriota cesenate E. Fabbri. Per intraprendere gli studi di chirurgia, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANNIBALE DELLA GENGA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Leonida (1)
Mostra Tutti

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] e patrizio senese, la sua accertata appartenenza alla nobiltà venne confermata dal conferimento della commenda di grazia da parte dell'Ordine militare di S. Stefano il 19 apr. 1844 (accompagnata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leònida II

Enciclopedia on line

Leònida II Re spartano (sec. 3º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi, figlio di Cleonimo; successe ad Areo II (254 a. C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega Agide IV: accusato dagli efori, fu destituito (242) e sostituito con il genero Cleombroto, ma riuscì a fuggire a Tegea. Di là tornò (241) a rovesciare Agide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE III – SPARTIATI – AGIDE IV – CLEONIMO – AGIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leònida II (2)
Mostra Tutti

Gančikov, Leonida

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura e filosofia russa (Tver´ 1893 - Firenze 1968). Insegnò per molti anni lingua russa nell'università di Roma e lingua e letteratura russa nell'università di Pisa, della cui cattedra fu titolare dal 1961. Ricollegandosi, con originalità di concezioni, alla tradizione storico-letteraria russa di più deciso impegno filosofico, G. ha proposto, accanto a saggi tendenti a chiarire alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TVER

Leònida, santo

Enciclopedia on line

Padre di Origene, secondo Eusebio, martire durante la persecuzione di Settimio Severo (202). Festa, 22 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ORIGENE – EUSEBIO

MASSIN, Leonida Fedorovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASSIN (Mašin), Leonida Fedorovič Gino TANI Danzatore e coreografo, nato a Mosca il 26 marzo 1896. Fu scoperto giovanissimo nel 1913 da Djagilev e affidato al maestro E. Cecchetti. Debuttò nel 1914 [...] nella Leggenda di Giuseppe con tale successo da convincere Djagilev a schiudergli anche le porte della coreografia. La sua produzione appare ben distinta in due periodi: nel primo, dal 1915 fino alla morte ... Leggi Tutto

LEONIDA di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA di Alessandria Augusto Rostagni Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] i quali si contraddistinguono per un curioso artificio tecnico (di cui L. è considerato inventore o principale rappresentante) consistente in questo: che essi sono in generale, isopsefici, ossia risultano ... Leggi Tutto

Leònida di Taranto

Enciclopedia on line

Leònida di Taranto Epigrammista greco (n. 320 a. C. circa - m. non prima del 260). Emigrò dall'Italia e peregrinò in povertà per l'Oriente ellenistico e per l'Egitto senza poter tornare in patria. Restano un centinaio di suoi epigrammi, nell'Antologia Palatina, per lo più votivi (dedicatorî, sepolcrali), che il poeta finge di scrivere per commissione di povera gente, "quadri di genere" di elegante fattura, ispirati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – EGITTO – ITALIA – GRECO

Leònida di Alessandria

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (sec. 1º d. C.), vissuto a Roma al tempo di Nerone e dei Flavî, confuso a lungo con l'omonimo poeta di Taranto. Di lui abbiamo nell'Antologia Palatina una quarantina di epigrammi per lo più "isopsefici", cioè risultanti di distici in cui il valore numerico delle singole lettere (α = 1; β = 2; ecc.) dà come somma il medesimo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – TARANTO – NERONE – FLAVÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
trecènto
trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali