BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] divennero leggendari. L'esaltò una canzone popolare, ricca di riferimenti classici, nella quale le Termopili e la fama di Leonida appaiono offuscate dall'impresa quasi incredibile del B. e dell'esigua schiera di Venzonesi; ad essi s. Marco, sceso ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] di H. J. Monplaisir, rappresentato il 26 dic. 1974 al teatro alla Scala di Milano.
Fu suo fratello Leonida, nato a Bologna il 4 maggio 1835, noto giureconsulto e storiografo musicale. Segretario dell'Accademia filarmonica per oltre quindici ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] tredici recite in Morenita di Mario Persico (28 genn. 1936) in una compagnia di cui facevano parte Maria Zamboni e Leonida Bellon, direttore F. Capuana.
Non cospicuo fu il numero delle presenze all'estero, ma comunque sempre all'altezza della propria ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] di questa flotta medesima, nel 306 D. si rivolgeva contro Cipro e assediava in Salamina il generale di Tolomeo Leonida, dimostrando per la prima volta la sua abilità di assediatore; senza peraltro ottenere rapido successo, ché Tolomeo poté correre ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] Altri bagni sorsero a nord, alle pendici del monte Cronio, e a sud tra il Leonidaion e il Bouleuterion.
Il Leonidaion, così denominato da Leonida di Nasso, che lo innalzò a proprie spese tra il 330 e il 320 a.C., era una costruzione di 80,20 x 73,50 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] lettorino, poggiato su pilastri o colonne per permettere il passaggio sottostante, viste le grandi dimensioni (Lechaion presso Corinto, S. Leonida, sec. 6°; Nicopolis in Epiro, basilica B; Filippi in Grecia, basilica fuori le mura e basiliche A e B ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] , Convegno; divenne, dal 1923, critico letterario del Resto del Carlino al posto di Pietro Pancrazi: raccontandosi a Leonida Rèpaci, confidò di aver appreso entusiasticamente la notizia poco dopo il travagliato parto di Paolo, avvenuto proprio la ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] vini d’Italia, libro – impreziosito da testimonianze letterarie, per esempio di Giovanni Arpino, Giorgio Caproni, Giuseppe Dessì e Leonida Repaci – che rivelò il valore del nostro patrimonio enologico. Iniziò da qui il suo inesauribile impegno per il ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] cui iniziò la collaborazione con Federico Fellini e Tullio Pinelli come sceneggiatori e con il direttore della fotografia Leonida Barboni, mentre si confermò quella con il musicista Carlo Rustichelli, che seppe accompagnare, e talvolta suggerire, il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] 1937-38). La sua interpretazione della raffinata e astuta Porzia del Mercante di Venezia fu salutata come una rivelazione da Leonida Repaci. L’attrice entrò così a far parte di quel novero di interpreti di solidissimo mestiere, ma aperti alle ragioni ...
Leggi Tutto
leonidi
leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
trecento
trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...