• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [67]
Storia [39]
Arti visive [20]
Letteratura [12]
Archeologia [11]
Matematica [9]
Diritto [9]
Religioni [8]
Comunicazione [6]
Geografia [6]

SICILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Pietro Alessandro Savorelli – Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia. Il [...] sociologiche (ebbe come uditori fra gli altri Leonida Bissolati e Filippo Turati ed entrò in 2013. Si vedano inoltre: R. Tisato, Introduzione a Positivismo pedagogico italiano, cit., II, pp. 257-294; P. S. e il rapporto Università-Scuola, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO PUCCINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Pietro (3)
Mostra Tutti

SILVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVA, Giovanni Ilaria Ampollini – Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882. Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904. L’anno seguente andò a [...] il lavoro sulle Variabili osservate tra il 1912 e il 1916 (Memorie della Società Astronomica Italiana, II, Pavia 1923, pp. 175-207), opera, afferma Leonida Rosino (1958, p. 53), fondamentale per i variabilisti; mentre è del 1923 l’articolo Sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANTONIO MARIA ANTONIAZZI – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

CALDESI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Ludovico Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] IX. Pur di carattere più chiuso e riflessivo di Leonida e di Vincenzo, riprese subito il lavorio politico. Il Stato degli inquisiti dalla S. Consulta per la rivoluzione del 1849, Roma 1937, II, p. 26; Cospir. di Romagna e Bologna nelle mem. di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – SAN MARINO – CAPOLAGO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDESI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] precise, per es., i fatti esposti da S. Giustino nella sua II Apologia, e il racconto autentico della morte di S. Policarpo vescovo di in Egitto durante quest'epoca, tra i quali è da annoverarsi Leonida, il padre di Origene. Per Roma e l'Italia, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] , già celebrato nel sec. III a. C. da un epigramma di Leonida Tarentino (Anthol. Gr., I, 164), ch'è il migliore tra i statue in bronzo erette per celebrare le vittorie di Attalo I ed Eumene II. Lavorò dunque verso il 220, oppure verso il 170 a. C.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] momento della sua nascita, ancora pagani. Il padre, Leonida, doveva essere un convertito, se lo colpì la 787, Tubinga 1930; G. Bardy, in Dictionn. de théol. cathol., XI, ii, coll. 1489-1565, Parigi 1931; W. Völker, Das Vollkommenheitsideal des O., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] Tebe, dopo aver dato un contingente di 400 uomini a Leonida, nel 480, passò dopo le Termopoli ai Persiani. Nella . La decadenza precipitò: Strabone la considera già un villaggio; nel sec. II d. C. solo la parte più alta della città (la Cadmea) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] e anche per l'imperizia del comandante spartano Leonida, che riscattò i suoi errori col sacrifizio eroico segg.; id., Da Clistene a Temistocle, in Rivista di filologia, n. s., II (1924), p. 289 segg.; A. Rosenberg, Die Parteistellung d. Themist., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

MIRONE di Eleutere

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron) Goffredo Bendinelli È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] d'arte, ma d'inganno (come dice un epigramma di Leonida tarantino), l'anímale era modellato nel bronzo con caratteri così è data da Fr. Matz, in Katalog d. deutsch. arch. Inst., II, i (1932), p. 131 segg. Tra la bibliografia italiana ricordiamo: G. ... Leggi Tutto

GELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLIO, Aulo (A. Gellius) Vincenzo Ussani Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] romana: l'eroismo di Q. Cedicio paragonato a quello di Leonida con le parole di Catone il vecchio, l'aureola del stessi, quando a I, 21 propugna la lezione amaror in Georgiche, II, 247, sulla base d'un manoscritto proveniente dalla casa e dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLIO, Aulo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali