Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] (da Giovanni) e Grandi (di nome, però, Leonida). Quelli inventati di sana piantaPiù interessanti i cognomi inesistenti inventati Cobram, Megadirettore Naturale del Personale, detto Cobram II.Il primo grado di arricchimento idionimico è sovente ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] pesci, la rappresentazione vivida ed angosciante del naufragio (cf. Leonida di Taranto, AP VII 273); l’utopia di un mondo , in AA.VV., Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, II, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Re spartano (sec. 3º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi, figlio di Cleonimo; successe ad Areo II (254 a. C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega...
Moglie, celebrata per la sua bellezza, del re di Sparta Agide IV, dal quale ebbe un figlio. Quando il re riformatore fu ucciso, l'altro re, Leonida II, fece sposare ad Agiatide il proprio figlio, che, divenuto re (Cleomene III; v.), riprese...