Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] . C.), ora a Londra, reca il symplegma di Eracle col leone Nemeo: un gruppo di impianto potente e di efficace realizzazione plastica Taranto, con gruppi di Nereidi su mostri marini, excerpta da scene di tiaso marino. La tecnica associa lo sbalzo all' ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] ornato con un mosaico raffigurante Posidone circondato da mostri marini (Arch. Deltion, Chron., xviii, 1963, tav. , sui quali siedono leoni (Arch. Deltion, Chron., xix, 1964, tav. 171 b) al quale appartiene la figurina di leone nota già da vecchie ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] tradizione classica è provato anche dalla inattesa presenza di mostri marini, di eroti vendemmianti, di Ercole, di Dioniso, di Isacco (Bēt Alpha), l'arca di Noè (Gerasa), Daniele tra i leoni (Noara); b) il cerchio dello zodiaco con al centro il carro ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] 'inseguimento. Nel primo caso entra in giuoco l'ingenuo, esteriore armamentario illusionistico delle trasformazioni. Piccoli leoni rampanti, mostri marini e serpenti furiosi si avventano, fiammelle spiccano dalle spalle della dea come piccole ali o ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] costituiti da figure a tutto tondo: sfingi alate, leoni, cavalli, statue di Nike alata rappresentata nello schema arcaico terminanti nella protome di un cavallo alato o di un cavallo marino, in una testa di ariete, in un mostro tricipite, ecc ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] fossile o il succo di certe pietre di Bretagna o una concrezione marina o l'urina solidificata (lyngourion, lyngurium o langurium) della lince ( di un solo lato, dov'è scolpito a rilievo un leone, che ha azzannato e atterrato un vitello; altro nucleo ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] centauri-tori che si trovano in opere cipriote e i centauri-leoni su lamine d'oro geometriche. Il tipo del centauro a cui arte geometrica isolatamente si trovano c. alati. I centauri marini sono di creazione ellenistico-romana.
La figurazione del c., ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] simboliche di satiri, ninfe e menadi, nonché di esseri marini. Fra gli dèi, è Marte che, equiparato ad un si vede rappresentata la lotta fra centauri e leoni. A Hartberg e Waltersdorf leoni sepolcrali di grandezza naturale con testa di cinghiale ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...