ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro di G. A. Marini, ecc.); si piegò nel Settecento, con l'abate Chiari e Antonio il migliore dei suoi, Zagranella; altri ancora del Varese, di C. Leoni, e La Monaca di Monza di G. Rosini, Marco Visconti di Tommaso ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] nelle figure che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a alla forza del cavallo aggiunge lo slancio delle ali, i mostri marini, a corpo di pesce e a testa di animale terrestre.
L ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] pesci del genere Galaxias, di cui qualche specie è ancora marina, dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi e Colobus, i macroscelidi, le iene, il Lycaon, il leone, gli elefanti, i rinoceronti, le zebre, i pangolini e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] numerosi nell'età romana. A Magliano è stata rinvenuta una tomba con leoni alati dipinti sulle pareti (600 a.C. circa); a Doganella è rivelate ben poco costruttive; nuove istituzioni, come il Museo Marini a Firenze e il Centro Pecci a Prato, che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] una porta urbica a cavedio, fiancheggiata da torri, del tipo di porta Leoni di Verona, databile alla fine del 1° secolo a.C. e al XVIII secolo, a cura di G. Ericani e P. Marini, Verona 1990; Restituzioni '90. Dodici opere restaurate, Cittadella 1990; ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] del movimento ondeggiante: tra queste in special modo il leone: e la protome leonina è la prima forma data baiana, cfr. A. Maiuri, in Boll. d'arte, dicembre 1930. - Per i ninfei marini di Capri, cfr. A. Maiuri, Grotte - Ninfei, in Boll. d'arte, 1931. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] nautae Atricae et Ovidis, nautae Druentici, navicularii marini. La vita intellettuale poi era attiva: nelle concilî del 353 (ariano), del 451 (approvazione del Tomo di S. Leone Magno), dell'8I3 (contro varî abusi), del 1236 (contro gli albigesi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] qualità deteriore. La facciata ora principale del palazzo Marino, sulla piazza della Scala, è pressoché interamente Galeazzo Alessi Perugino, Perugia 1873 (estratto dalla Vita di LeoneLeoni, integrato con altri); Alberti, Elogio di Galeazzo Alessi da ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] dopo, nel settembre 1525, secondo la testimonianza offertaci da Marin Sanudo nei suoi Diari, un nuovo Bucintoro, più Correr a Venezia conserva lo stendardo rosso a code con il leone andante dorato, che veniva issato sull'unico pennone della nave.
...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] dell'acropoli la fondazione di un grande tempio con due frontoni in poros (leoni con toro al centro, affiancati da imprese di Eracle con mostri marini) sembra coincidere (nonostante un recente ma infondato dissenso) con l'istituzione delle solenni ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...