CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] le firme su cammei e gemme: Cerbara, Berini, Raffaele Marini, Morelli, Pistrucci. Il fatto che alcune belle gemme - argento e d'ambra nonché un gruppetto d'avorio di due leoni avvinghiati al fratello Alessandro che li vendette al British Museum, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] in qualche tomba a fossa.
Tipica dei “cassoni” è la scultura, in genere raffigurante animali o mostri, come leoni, pantere, centauri, sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all’inizio del dromos o ai lati della porta della camera e non ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] in Toscana nella Val d’Arno e sulla costa tra Livorno e Marina di Carrara; in Emilia-Romagna lungo il corridoio emiliano, con penetrazioni di numerose zone industriali (tra cui la Pompeo Leoni, Pietrasanta, la Maserati-Rubattino, Pitteri, Crespi) ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sec. XV. A Baccio Bandinelli, che copiò il Laocoonte per Leone X, forse con lo scopo di farlo passare quale originale e quello di Ravenna con una scena di combattimento tra mostri marini, disegnata anche da Andrea Mantegna, mentre al principio del ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] le mura di Micene e l'ingresso all'acropoli colla Porta dei Leoni, venne coperto il vecchio sepolcreto di tombe a fossa della prima , soltanto a poco a poco ripresero contatti oltre marini grazie ai Fenici e rinnovarono la loro forza produttrice ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] cui al posto dell'acacia, dell'elefante e dei soliti leoni, licaoni e iene incontreremmo misteriosi organismi primordiali come i peso del carico, sono oggetti inusuali negli ecosistemi marini e per questo sono meno soggetti ad aggressioni biologiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] tra i vari naturalia possedeva conchiglie, pelli di leoni, corna e piume di uccelli.
Le Compagnie dell'"unghia" di un animale africano pressoché simile alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] è tuttavia comune tanto nelle specie terrestri quanto in quelle marine.
Nonostante un'iniziale opposizione, in generale la comunità dei ora si trova Trafalgar Square a Londra, insieme ai leoni africani e agli ippopotami viveva anche una specie di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] tomba a fossa. Tipica dei "cassoni" è la scultura, in genere raffigurante animali o mostri, come leoni, pantere, centauri (v. Voi. iii, fig. 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai lati della porta della ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , secondo Baglione, perché accusato da Mao Salini e Ottavio Leoni di voler far vendere "ad un gran Signore" il Caravaggio, I, Cambridge, MA, 1967, pp. 26, 91, 123 s.; A. Marino, Un caravaggesco tra Controriforma e barocco: A. G., in L'Arte, 1968, n. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...