Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] gli animali, piuttosto che il profeta Daniele tra i leoni o il Buon Pastore, soggetti ricordati invece da Eusebio colonne di porfido che sorreggevano sirene dorate (dette popolarmente cavalli marini), di varie statue di animali, tra cui quella di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] una serie di fosse contenenti frammenti ceramici misti a fauna marina (pesci e Molluschi). La seconda fase di occupazione è rame che ricorda l'ascesa di Harshavarman al "trono del Leone". Gli scavi hanno portato alla luce le fondazioni di una sala ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] base e alla sommità, le prime con coppie di leoni e grifoni apotropaici, le seconde con la Vergine Assunta e Moss, K. Kiefer, Princeton 1995, pp. 615-622; M.V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia Meridionale, in Arte ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e di caccia ed il mosaico di Treviso con motivi marini, tralci di vite, amorini e stagioni (9): più in 142; Rosa Barovier Mentasti, La coppa incisa con "Daniele nella fossa dei leoni" al Museo di Aquileia, "Aquileia Nostra", 54, 1983, coll. 157 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di un'aquila contro un serpente, o di un elefante contro un leone. È, al contrario, in chiara e ordinata disposizione che la vita pigiatura e il trasporto dell'uva, e in altri con soggetti marini in cui navigano o pescano o solcano le acque sul dorso ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] in tutta la sua larghezza, seppellendo le crepidini.
2) Zona del Porto dei Leoni. Il Porto dei Leoni era il porto principale della città, che ospitava anche la marina da guerra, sfruttando una insenatura stretta, ma lunga circa m 300.
Demolite alla ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] quella orientale. Alla riduzione dell'inlandsis corrispose una trasgressione marina che raggiunse un livello valutato tra ‒50 e ‒ , uri, cervi, renne, stambecchi, camosci, cinghiali, leoni, lupi, orsi, ghiottoni), pesci (salmoni, trote), anguille ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] agone politico, sopravanzato dal Pds. È Franco Marini, già ministro del Lavoro ed esponente di punta che è di Dio..., «Identità», I, dicembre 1993, p. 9.
42 Cfr. N. Leoni, Nessuno tocchi i nostri simboli, «La Padania», 5 novembre 2009, pp. 10-11; P. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] diversi lessemi per un singolo animale (per es., per il leone e per il cammello).
Altrettanto importante nei testi è l' la cistifellea o lo struzzo il midollo osseo; ai pesci marini mancherebbero la lingua e il cervello).
Non mancano infine gli ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] o la tomba di Lazzaro, la coppia di leoni che circondano Daniele, la roccia da cui Mosè La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (Scavi di Ostia, 6), pp. 179-215; Aurea Roma, cit., ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...