Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] sono protette.
L’o. della California (Zalophus californianus) è diffusa lungo le coste nordamericane del Pacifico.
Il leonemarino della Patagonia (O. flavescens; v. fig.), unico rappresentante del genere Otaria è diffuso lungo le coste meridionali ...
Leggi Tutto
Pietre assunte per ingestione, che concorrono alla triturazione del cibo nel tratto digestivo di vari organismi. Tra i Vertebrati sono comuni in Uccelli erbivori, coccodrilli, foche e leonimarini; furono [...] diffusi anche in molti gruppi di Dinosauri.
Concrezioni calcaree del proventricolo masticatore dei Crostacei Decapodi. Durante la muta i g. si disciolgono e vengono utilizzati per la calcificazione del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] scomparse, a causa della caccia che l'uomo ha dato loro per impadronirsi delle pelli.
Le foche che nuotano con maggiore agilità sono probabilmente i leonimarini, che possono restare immersi fino a quindici minuti, a una profondità di 100 metri. Il ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] pesci del genere Galaxias, di cui qualche specie è ancora marina, dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi e Colobus, i macroscelidi, le iene, il Lycaon, il leone, gli elefanti, i rinoceronti, le zebre, i pangolini e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] molluschi (da cui si ricavavano coloranti) e mammiferi marini (tartarughe, delfini e foche).
Con queste premesse non cruenti (si pensi al passo biblico di Daniele nella fossa dei leoni sotto Dario). Testi storici e lettere gettano un ponte verso i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a., che interessò l'intera superficie terrestre in ambiente sia marino sia continentale. In Italia, nelle associazioni a grandi mammiferi la iena, poi l'orso speleo ed infine il leone delle caverne. Nelle fasi aride temperate era ampiamente diffuso ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] ), i colobi (genus Colobus), gli scoiattoli terrestri e i leoni (v. Hrdy, 1977), sono stati osservati casi frequenti di giorno all'altro. Invece, la maggior parte degli uccelli marini difendono i siti di nidificazione, che sono generalmente scarsi ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] diversi lessemi per un singolo animale (per es., per il leone e per il cammello).
Altrettanto importante nei testi è l' la cistifellea o lo struzzo il midollo osseo; ai pesci marini mancherebbero la lingua e il cervello).
Non mancano infine gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] tra i vari naturalia possedeva conchiglie, pelli di leoni, corna e piume di uccelli.
Le Compagnie dell'"unghia" di un animale africano pressoché simile alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] upupe, gruccioni, un gran numero di passeriformi, di uccelli marini o di palude avrebbero un lungo viaggio da raccontare.
Non acqua e pascoli e, con loro, si spostano i predatori – leoni, iene, licaoni, sciacalli.
Le vie dell’acqua
Esistono specie ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...