• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [8]
Biografie [5]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [3]
Medicina [3]
Storia della medicina [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Museologia [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]

Fuchs, Leonhart

Enciclopedia on line

Fuchs, Leonhart Botanico (Wemding, Baviera, 1501 - Tubinga 1566). Fu anche medico valente; è celebre specialmente per la Historia stirpium (1542), in cui tentò di usare una nomenclatura scientifica dei vegetali. Gli fu [...] dedicato il genere Fuchsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs, Leonhart (1)
Mostra Tutti

Baillou, Guillaume de

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1538 circa - ivi 1616). Asserì la necessità, seguendo altri medici umanisti (Giovanni Manardo, Leonhart Fuchs, ecc.), di un ritorno allo studio diretto dei testi greci, conosciuti ai suoi [...] tempi solo attraverso le versioni arabe, integrandolo però e controllandolo con l'esperienza diretta. È sua una delle prime descrizioni delle pseudomembrane difteriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANISTI

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] spiga purpurea" e non propriamente come un fiore; ma Dioscuride sembra chiamare con questo nome una sempreviva. Anche Leonhart Fuchs, nell'opera Plantarum effigies (1542), distingue l'Amarantus purpureus, la pianta di cui parla Plinio, dall'Amarantus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo studio delle piante e degli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] è del tutto diversa da quella della parte legnosa. Classificazioni Nel Seicento il numero di piante note aumenta rapidamente – Leonhart Fuchs nel 1542 conosceva solo 500 specie, mentre John Ray nel 1682 ben 18000. Tuttavia i progressi nei criteri di ... Leggi Tutto

DURANTE, Castore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Castore Tiziana Pesenti Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama. Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] compilativa e di scarso peso scientifico. Le figure a semplice contorno sono esemplate dal De historia stirpium di Leonhart Fuchs ed ulteriormente stilizzate a scopo più decorativo che descrittivo. Nonostante ciò l'Herbario, come tutti i trattati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO SANTACROCE – LEONHART FUCHS – GUALDO TADINO – ANDREA BACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Castore (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] italiani Realdo Colombo e Gabriele Falloppia (o Falloppio), lo spagnolo Juan de Valverde, i tedeschi Volcher Coïter e Leonhart Fuchs, lo svizzero Felix Platter, gli anglosassoni Thomas Geminus, John Caius e John Banister ‒ soltanto per citarne alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] of the early Philosophical Transactions, "Libraries and culture", 25, 1990, pp. 243-267. Kusukawa 1997: Kusukawa, Sachiko, Leonhart Fuchs on the importance of pictures, "Journal of the history of ideas", 58, 1997, pp. 403-427. ‒ 2000: Kusukawa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nel divieto riformabile numerosi scienziati protestanti; fra gli altri, botanici e medici come Otto Brunfels (1488-1534), Leonhart Fuchs (1501-1566), Johann Lonitzer (1499-1569), Amato Lusitano (1511-1568); il mineralologo Georg Agricola (1494-1555 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] dell'immaginario scientifico dell'Età moderna diedero dunque un contributo decisivo le illustrazioni che accompagnarono le opere di Leonhart Fuchs e quelle di Konrad von Gesner, ma soprattutto le vaste rassegne xilografiche di animali, di piante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] estesa, come dimostra il fatto che l'erbario di Otto Brunfels del 1532 comprendeva circa 240 specie, quelli di Leonhart Fuchs del 1542 e di Hieronymus Bock del 1552 ne contavano oltre 800, mentre quello di Gaspard Bauhin del 1623 raccoglieva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali