L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scala più ampia: il primo sestante. Nella teoria dei moti della Luna il più notevole progresso fu fatto da LeonhardEuler (1707-1783), stimolato dai due concorsi a premio banditi dall’Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana nel 1750 e nel 1752 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di calcolo differenziale della proposizione I.41 dei Principia.
Nel 1736 apparve la Mechanica del grande matematico LeonhardEuler (1707-1783), che fu membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1727 al 1741, dell'Accademia Reale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] come 'meccanica razionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolo dei Lumi sono LeonhardEuler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac Newton parla di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] 'Académie des Sciences di Parigi per la sua trattazione analitica del problema dei due corpi, poi risolto in dettaglio da LeonhardEuler nel 1744. Ricerche sul problema più complesso riguardante più di due corpi erano già allora in corso. In base all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] è stata fornita recentemente da Alan Cook (1988).
Intorno alla metà del XVIII sec., Alexis-Claude Clairaut (1752), LeonhardEuler (1753) e Jean Le Rond d'Alembert (1754) avevano elaborato teorie lunari analitiche che, rispetto ai risultati forniti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] equazioni differenziali del moto per un corpo celeste soggetto a perturbazioni gravitazionali furono due memorie di LeonhardEuler (1707-1783), entrambe completate nel giugno 1747 e pubblicate nel 1749 ‒ una indirizzata alla Königliche Preussische ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] spinse a intraprendere esperimenti che miravano alla realizzazione di lenti acromatiche, stimolato anche dalle ipotesi teoriche di LeonhardEuler e incoraggiato da James Short. Nella successiva disputa che Dollond ebbe con gli ottici di Londra circa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] Luna intorno alla Terra e Giove e Saturno influiscono reciprocamente sulle loro orbite intorno al Sole. Il matematico svizzero LeonhardEuler (1707-1783) ricoprì un ruolo di primo piano nello sviluppo dei procedimenti matematici per il calcolo degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] di una moderna teoria della rifrazione, furono soprattutto Daniel Bernoulli, Johann Tobias Mayer, Johann Heinrich Lambert, LeonhardEuler, Joseph-Louis Lagrange, Pierre-Simon de Laplace e Bessel a occuparsi di questo importante problema. Altrettanto ...
Leggi Tutto