L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] sforzo.
Il problema dell'elastica attirò l'attenzione di uno dei maggiori matematici dell'epoca, lo svizzero LeonhardEuler che nelle sue prime ricerche, non pubblicate, studiò senza successo la flessione elastica partendo da ipotesi riguardanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] equazioni differenziali del moto per un corpo celeste soggetto a perturbazioni gravitazionali furono due memorie di LeonhardEuler (1707-1783), entrambe completate nel giugno 1747 e pubblicate nel 1749 ‒ una indirizzata alla Königliche Preussische ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] centro di oscillazione, vi sono le ricerche di Jacob Hermann (1678-1733) nella sua Phoronomia (1716) e i lavori di LeonhardEuler nei "Commentarii" di Pietroburgo del 1734-1736, significativi per la strutturazione del principio, e in cui Hermann ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...]
Nella versione della scoperta della sua ipotesi di coincidenza, Ångström ne attribuisce l'origine storica a una memoria di LeonhardEuler del 1746, nella quale è anche utilizzata l'analogia con la risonanza meccanica. Il fatto che, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] esperimenti elettrici che si affermò verso la metà del secolo. Così, nelle sue Lettres à une princesse d'Allemagne, LeonhardEuler (1707-1783) apre la sezione dedicata all'elettricità osservando che da qualche tempo quest'ultima è divenuta un tema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] fluidi e dei solidi. I protagonisti non sono molti: LeonhardEuler (1707-1783) a Berlino e a Pietroburgo, Joseph-Louis il principale oggetto di interesse: in particolare, con Jacob Hermann ed Euler se ne analizza il moto attraverso l'aria e l'acqua, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] l’intenzione di esporre le principali teorie sulla natura della luce, quella corpuscolare dei newtoniani e quella ondulatoria di LeonhardEuler (1707-1783), senza tuttavia porre il problema «di decidere quale di esse sia la vera e la più probabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di quei fondamenti sufficientemente generali che di lì a poco avrebbe fornito Euler, divenuto il più autorevole esponente di questo ambito di studi.
L'epoca di EulerLeonhardEuler (1707-1783) si interessò alla meccanica sin dall'inizio della sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] la traduzione dei Principia in termini del calcolo leibnizano non era banale.
Fu un altro allievo dei Bernoulli, LeonhardEuler (1707-1783), a portare a termine la trattazione analitica della dinamica newtoniana. I suoi risultati sono così generali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] osservato che il centro di massa resta in quiete o si muove di moto uniforme. Nell'ambito della tradizione analitica, LeonhardEuler (1707-1783) aveva fornito un classico studio di questo problema, derivando le equazioni del moto e dimostrando che in ...
Leggi Tutto