La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] la trascendenza di numeri come 2√2 oppure eπ. Questo tipo di questione era già stata sollevata nel XVIII sec. da LeonhardEuler (1707-1783). Nel 1844 Joseph Liouville (1809-1882) dimostrò l'esistenza dei numeri trascendenti (i numeri che non possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] la traduzione dei Principia in termini del calcolo leibnizano non era banale.
Fu un altro allievo dei Bernoulli, LeonhardEuler (1707-1783), a portare a termine la trattazione analitica della dinamica newtoniana. I suoi risultati sono così generali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Boyer e Struik non sono più proponibili, anche se va riconosciuta la superiore statura di matematici continentali quali LeonhardEuler (1707-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) rispetto ai loro contemporanei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] (a Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert) e a Berlino (a LeonhardEuler), e anche a Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e a Daniel Bernoulli Parigi con il barone Frédéric Maurice, doveva studiare Eulero. Egli dichiarava che aveva appreso non solo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] tra la fine del XIX sec. e l'inizio del XX l'idea base del metodo 'poligonale' elaborata da LeonhardEuler negli anni 1768-1770, ebbero anche un ruolo insostituibile nello sviluppo delle tecniche di discretizzazione numerica. La letteratura in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] osservato che il centro di massa resta in quiete o si muove di moto uniforme. Nell'ambito della tradizione analitica, LeonhardEuler (1707-1783) aveva fornito un classico studio di questo problema, derivando le equazioni del moto e dimostrando che in ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] ambiente romano l’architetto Giacomo Quarenghi, che diede a San Pietroburgo la sua impronta neoclassica. Lì Pessuti incontrò LeonhardEuler, che lo indirizzò agli studi della matematica superiore e lo impiegò in alcuni suoi calcoli. I suoi rapporti ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] sola volta per ogni spigolo (grafi euleriani). Quest’ultimo è il caso del famoso problema dei ponti di Königsberg, risolto da LeonhardEuler nel 1736, in cui ci si chiedeva se fosse possibile passare una e una sola volta per i sette ponti della città ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] le pagine web, mentre le connessioni sono i link fra due pagine. I primi studi sulla teoria delle reti furono effettuati da LeonhardEuler nel 1736 in ciò che allora prese il nome di teoria dei grafi, ma è soprattutto negli ultimi anni, grazie alla ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] di riferimento, l’angolo di nutazione e l’angolo di precessione del solido facendone variare soltanto l’angolo di r. propria (➔ Euler, Leonhard).
Matematica
Si chiama r. piana, di ampiezza ϕ intorno a un punto O (centro di r.), il movimento in cui O ...
Leggi Tutto