Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] ) newtoniani, la studiosa tiene conto anche dei nuovi approcci all’idrodinamica proposti da scienziati come Daniel Bernoulli e LeonhardEuler, che si avvalevano di strumenti matematici non noti a Newton (Guicciardini, in Laura Bassi, 2012, p. 53).
Se ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] appartenenti a diversi Paesi europei contribuiscono a sistematizzare dal punto di vista formale la demografia: tra essi, LeonhardEuler e Johann Peter Süssmilch. Il secolo si chiude con la pubblicazione, nel 1798, del saggio di Thomas Malthus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] generazioni di matematici e fisici, molti dei quali – come LeonhardEuler, Jakob e Johann Bernoulli , Pierre-Louis Moreau de grande portata sono anche i tentativi, condotti tra gli altri da Euler, da d’Alembert e da Lagrange, di unificare i principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] , questa teoria annovera tra i suoi sostenitori una delle figure più rilevanti dell’ottica settecentesca, il matematico svizzero LeonhardEuler, oltre a Johann Bernoulli figlio, a Benjamin Franklin e a William Wollaston. A partire dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] la Grange» pubblicate sugli Atti dell’Accademia di Berlino. La Teoria iniziava con la definizione di funzione data da LeonhardEuler nell’Introductio in analysin infinitorum (1748). L’opera incontrò scarso favore tra i matematici del suo tempo, che ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] Dalle precedenti formule segue il risultato di Cotes (che Eulero in ogni modo riscoprì autonomamente nel 1748). LeonhardEuler è uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Eulero – questo il nome nella forma italianizzata – insegnò all’Accademia ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] da René Descartes nel 1637, seppure in veste diversa da quella oggi adottata. Sono stati Colin MacLaurin e LeonhardEuler a rendere la formulazione più precisa e sostanzialmente equivalente a quella contemporanea. Una dimostrazione vera e propria è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] una spiegazione soddisfacente, e Lomonosov non riuscì quindi mai a formulare una teoria unitaria della calcinazione. In una lettera a LeonhardEuler (1707-1783) del luglio 1748 egli ammise che anche in recipienti chiusi vi era un aumento di peso, da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Paula Findlen, New York-London, Routledge, 2001.
Steele 1994: Steele, Brett D., Muskets and pendulums. Benjamin Robins, LeonhardEuler, and the ballistics revolution, "Technology and culture", 35, 1994, pp. 348-382.
Stewart 1996: Stewart, Richard W ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] parte degli ingegneri con un'istruzione matematica. Uno dei primi sforzi in questo senso fu compiuto dal figlio di LeonhardEuler, Johann Albrecht (1734-1800), che nel 1754 riesaminò la teoria della ruota a impatto (alimentata dal basso), della ruota ...
Leggi Tutto